alexa
Concorsi // Pagina 34 di 284
29.04.2015 # 4145
Take… Action! 2015

Daria La Ragione //

Take… Action! 2015

scadenza 3 giugno 2015

BolognAIL, sezione bolognese di AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie - Linfomi e Mieloma ONLUS, unitamente a AIL Nazionale e con la collaborazione di Flashvideo, il portale dei giovani videomaker (Progetto Giovani del Comune di Bologna), con il supporto di Cineteca di Bologna e con l’interazione dell’Università degli Studi di Bologna indice la 5ª Edizione del Concorso: “TAKE... ACTION!”.
Il Concorso è rivolto a giovani videomaker emergenti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, per l’ideazione e la realizzazione di uno spot che sensibilizzi sulla lotta ai tumori del sangue.
Ci interessa il punto di vista dei giovani e verranno premiate la creatività e la sensibilità alle problematiche sociali.
Obiettivo del Concorso è quello di ottenere strumenti che aiutino AIL nella comunicazione del proprio impegno e dei risultati che, giorno dopo giorno, l’Associazione raggiunge nella lotta ai Tumori del Sangue.
Inoltre, il Concorso si prefigge di favorire l’inserimento di giovani artisti e creativi nel settore professionale e formativo della comunicazione e dell’audiovisivo.
Il Concorso, che beneficia della Collaborazione del Comune di Bologna e del Patrocinio dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, ha coinvolto nelle prime quattro edizioni oltre 600 giovani creativi in tutta Italia, che hanno offerto le loro competenze come registi, sceneggiatori, attori, autori delle colonne sonore, direttori della fotografia, montatori e comparse. Il Concorso mira ad alimentare la collaborazione virtuosa fra Non Profit, Profit, Pubblica Amministrazione e Media, in un’ottica di partecipazione fra tutti questi ambiti con l’obiettivo di raggiungere obiettivi comuni.


08.05.2015 # 4157
Take… Action! 2015

Daria La Ragione //

Il Doppio Spazio dell'Architettura

scadenza 3 giugno 2015

Il GiAS indice il concorso e invita i partecipanti alle due categorie a raccontare attraverso immagini e racconti il doppio spazio, quello potenziale e quello effettivo, delle architetture.
Tutte le architetture inscrivono delle intenzioni (spazio potenziale) che non sempre vengono accolte dai destinatari (spazio effettivo); tra questi due spazi esiste una dinamica per cui vanno a generarsi dei luoghi che generalmente risultano agiti, laddove i fruitori si rispecchiano e accolgono le intenzioni progettuali, o inagiti quando lo spazio potenziale non viene fatto proprio dagli utenti. L’analisi e la valutazione degli spazi architettonici passa necessariamente per i comportamenti assunti poi dai suoi destinatari.
Il GiAS chiede a tutti i partecipanti di produrre immagini e racconti che illustrino il recepimento dei luoghi/non luoghi, delle identità più nascoste e dei percorsi ormai dimenticati del territorio.Tutte le opere fotografiche e letterarie saranno proiettate alla mostra itinerante, una giuria selezionata dall’Associazione sceglierà le 30 opere finaliste che saranno esposte in pannelli e a loro volta votate dal pubblico; i visitatori, partecipi e protagonisti, decreteranno attraverso il loro voti i vincitori del concorso.
La giuria si riserva la facoltà di selezionare opere per ciascuna categoria cui attribuire menzioni speciali. Le opere fotografiche e letterarie saranno presentate e pubblicate online nel sito del GiAS, su Europaconcorsi oltre ad essere esposte in una mostra itinerante, presentata in varie sedi di tutta la Sardegna.

08.05.2015 # 4156
Take… Action! 2015

Daria La Ragione //

TRACCE DAL LIMES

scadenza 31 maggio 2015

La Città Nuda, dopo il successo dell’edizione 2014, presenta un nuovo concorso internazionale di fotografia dove i limiti diventano i protagonisti. Questa edizione del contest, curata dagli Architetti Giulia Desogus, Valerio Fogliati e Ambra Seghesio, si svilupperà all’interno del calendario del Festival Architettura in Città (Torino, 30 giugno – 4 luglio 2015, organizzato da Fondazione OAT) il cui titolo sarà S-confinamenti.
Come il Limes romano aveva il doppio significato di linea di confine e di strada di conquista e comunicazione, anche il contest punta a raccontare la duplice valenza dei moderni confini architettonici, urbani e territoriali ed il loro rapporto con l’Uomo.
Queste barriere potranno essere mostrate attraverso la soggettiva interpretazione dell’Autore, positiva o negativa, del confine stesso o delle sue tracce sul territorio. Le fotografie potranno catturare l’essenza degli Interni e degli Esterni generati dalla compartimentazione di spazi e di realtà, oppure, potranno concentrarsi su gli “spazi tra” quei luoghi residuali, ricchi di storie e posti esattamente sul confine tra diversi mondi.
L’obiettivo del concorso è raccontare realtà alternative legate all’Architettura, consentendo al più vasto pubblico possibile di avvicinarsi a tali tematiche. La fotografia è il mezzo espressivo scelto attraverso il quale condividere le emozioni e le storie nate dalla relazione quotidiana tra l’Uomo e l’Architettura.


08.05.2015 # 4155
Take… Action! 2015

Daria La Ragione //

CONVERSAZIONI VIDEO

scadenza 31 maggio 2015

L'edizione 2015 di Conversazioni Video, curata da Art Doc Festival e promossa dalla Casa dell'Architettura, si svolgerà presso l'ex Acquario Romano, sede della Casa dell'Architettura di Roma, nel mese di ottobre 2015 e avrà la durata di cinque giorni, durante i quali verranno presentate al pubblico le migliori e più recenti realizzazioni documentaristiche prodotte nel mondo, dal 2012 ad oggi, sui temi dell'arte e dell'architettura.
Il Festival è diviso in tre categorie di concorso:
1. ARTE
Sezione dedicata ai documentari provenienti da tutto il mondo e realizzati dal 2012 ad oggi sulle arti visive. Possono essere ammessi in tale sezione documentari su: pittura, scultura, fotografia, performances, installazioni, land art, grafica, disegno, new media e nuove tendenze dell'arte contemporanea. Grandi ritratti e biografie di artisti, sperimentazioni, testimonianze, contaminazioni, mostre, restauri, inchieste, approfondimenti storici e critici.
2. ARCHITETTURA
Sezione dedicata ai documentari provenienti da tutto il mondo e realizzati dal 2012 ad oggi sull'architettura. Possono essere ammessi in tale sezione documentari su: architettura, design, urbanistica, restauro, pianificazione territoriale e architettura del paesaggio. Grandi ritratti e biografie di architetti, approfondimenti su: edifici, monumenti, chiese, musei, palazzi, progetti architettonici, restauri, interventi sul paesaggio, giardini, allestimenti, repertorio storico sull'arte di costruire e ricostruire.
Il focus scelto per l’edizione 2015 è il tema del riciclo/riuso, per il quale è stata istituita una categoria speciale di concorso:
3. “USI E RIUSI” - SEZIONE SPECIALE SUL TEMA DEL RICICLO/RIUSO
Sezione dedicata ai documentari provenienti da tutto il mondo e realizzati dal 2012 ad oggi sul tema del riciclo e nuovo utilizzo di oggetti, spazi e linguaggi. Possono essere ammessi in tale sezione documentari su: l’impiego di materiali di scarto nella creazione di opere d’arte, l’up-cycling (riuso creativo) che conferisce nuove funzioni ad oggetti che solo apparentemente hanno perso la loro utilità; progetti artistici che riutilizzano in maniera originale gli oggetti quotidiani; il “design del riciclo” che fa del recupero e del riuso una nuova forma d’arte.
Il ripristino e nuovo utilizzo di spazi: edifici, aree, abitazioni, luoghi pubblici e privati riscoperti e riconvertiti ad una nuova funzione; le trasformazioni di spazi comuni sottoutilizzati attraverso interventi artistici; le riqualificazioni di luoghi abbandonati a cura della cittadinanza attiva, delle amministrazioni locali, di imprese private o di singoli ideatori.
Nuove modalità di utilizzo dei linguaggi artistici, visivi, sonori e audiovisivi, tra citazioni e sperimentazioni, che creano opere attraverso l’uso di un linguaggio ibrido e interdisciplinare. Nella scheda si richiede ai partecipanti di indicare in quale fra le sezioni previste dalla rassegna si intende iscrivere il proprio filmato. Il Comitato Scientifico si riserva tuttavia la possibilità di cambiare la sezione proposta.


29.04.2015 # 4146
Take… Action! 2015

Daria La Ragione //

Disegna la T-Shirt di Switch On Future

scadenza 31 maggio 2015

Lo scopo del concorso è di trovare un’immagine grafica che rispecchi l’attività di promozione culturale e artistica svolta.

L’iniziativa, oltre a voler promuovere le capacità creative dei partecipanti, si propone di diffondere l’interesse per l’arte grafica e l’illustrazione.


Il concorso si pone i seguenti obiettivi:
    •    trovare l’illustrazione/la grafica da stampare sulle nuove magliette “Switch on Future”;
    •    dare visibilità a giovani artisti emergenti nel campo dell’illustrazione e della grafica tramite la pubblicazione degli elaborati.
Non esistono limiti di tema e i concorrenti potranno spaziare con la creatività. Ci sono tuttavia alcune linee guida che i partecipanti dovranno tenere in considerazione per la realizzazione dei loro progetti grafici:
    •    Il logo dell’associazione potrà essere inserito all’interno della grafica o liberamente reinterpretato e rielaborato;
    •    La grafica dovrà prevedere non più di due colori (incluso il colore base della maglietta che potrà essere indicato dal partecipante);
    •    Dimensioni del foglio A3 (29,7cm x 42cm);
    •    Qualità dell’immagine 300dpi;
    •    Per permettere la stampa serigrafica le dimensioni delle linee dovranno essere pari o superiori ad un pennello 9 di Photoshop, e comunque non inferiori ai 3mm su una stampa A3;
    •    Ciascun partecipante potrà presentare un solo elaborato.


29.04.2015 # 4144
Take… Action! 2015

Daria La Ragione //

Click... la foresta si risveglia

scadenza 21 maggio 2015

ERSAF, in collaborazione con il Circolo Fotografico Città di Sondrio (di seguito Circolo),organizza la prima edizione di "Click... la foresta si risveglia".
L'iniziativa è aperta a tutti gli iscritti alla Newsletter di ERSAF "Foreste di Lombardia". Per chi non fosse iscritto è possibile farlo dal sito di ERSAF all'indirizzo www.ersaf.lombardia.it

È possibile partecipare con un massimo di 3 fotografie scattate all'interno del territorio della Regione Lombardia. Il caricamento delle foto prevede l'accettazione in toto di questo regolamento. L'autore della foto dichiara di possedere tutti i diritti relativi alle immagini caricate e solleva ERSAF e il Circolo da ogni qualsivoglia contestazione. Non saranno accettate foto non inerenti il tema oggetto di concorso, reperite da internet o esterne alla regione. Le fotografie potranno essere scattate con fotocamere digitali, dispositivi mobili (smarphone e tablet), acquisite da scansioni di fotografie, negativi o diapositive e dovranno essere fornite in formato jpg, jpeg con una dimensione massima di 5 mb. Non sono ammessi fotomontaggi o ritocchi che modifichino in modo importante l'immagine stessa (tipo eccesso di saturazione, contrasti elevati, etc..).
Sono accettate correzioni minime. Il caricamento delle immagini avverrà solo ed esclusivamente tramite il sito: http://laforestasirisveglia.cfsondrio.it

L'autore conserva la proprietà della foto trasmessa; concede il diritto d'uso delle immagini a ERSAF e al Circolo per le proprie attività istituzionali e promozionali con l'obbligo di citare sempre il nome dell'autore. Le fotografie saranno valutate da una giuria composta da 4 membri di ERSAF e 1 del Circolo. Saranno premiati i primi 3 classificati. I premi, messi a disposizione da ERSAF, saranno pubblicazioni proprie e prodotti tipici provenienti dagli alpeggi delle foreste di Lombardia. Le foto vincitrici verranno pubblicate sul sito istituzionale di ERSAF che ha in media circa 34000 visite mensili. Al primo classificato verrà dedicato un banner speciale in home page. I vincitori riceveranno una comunicazione da ERSAF via mail. In caso di problemi potete inviare una mail a forestedilombardia@ersaf.lombardia.it

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studentisegreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

Prenota online
prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

Prenota online
prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota telefonicamente
listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

Chi siamo
la struttura

Le aule

Le aule
i docenti ilas

I docenti

I docenti
seminari

I seminari

I seminari
partnership

Partnership

Partnership
dove siamo

Dove siamo

Dove siamo
elenco corsi

Elenco corsi

Elenco corsi
listino prezzi

Listino prezzi

Listino prezzi
calendario corsi

Calendario

Calendario
prenota corsi

Prenota

Prenota
portfolio grafica

Grafica

Grafica
portfolio web design

Web Design

Web Design
portfolio fotografia

Fotografia

Fotografia
portfolio pubblicita

Pubblicità

Pubblicità
portfolio 3d

Grafica 3D

Grafica 3D
portfolio ilas

Tutti i lavori

Tutti i lavori
registri pubblici

Registri e materiali

Registri e materiali
libri di testo

Libri di testo

Libri di testo
offerte di lavoro

Offerte di lavoro

Offerte di lavor
comunicati scuola

Comunicati

Comunicati
moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

Moduli Extra in DAD
listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas

Listino prezzi diplomati Ilas