Marco Maraviglia //
Le Sirene napoletane di Luciano Ferrara
Sirene tra i fari è la mostra sui femminielli al Palazzo Carafa di Napoli
Fino al 25 ottobre è visitabile la mostra di Luciano Ferrara al Palazzo Diomede Carafa.
Non troverete foto in maxi formato appese ai muri col chiodo ma un allestimento ragionato che rispetta le caratteristiche delle fotografie stesse. E rispettando l‘umanità dei soggetti ritratti, senza spettacolarizzarli.
Troverete un allestimento che a colpo d‘occhio potrebbe sembrare spartano ma che invece ha i suoi perché.
Quelle della Collezione Rita e Riccardo Marone poggiate su teche aperte come se i collezionisti stessi volessero mostrarle ai propri ospiti di casa e che raccontano tutta la bellezza e la complessità di Stefania, Patrizia, Valeria, Carlotta, Valentina, Luna, Tonino e molti altri, fotografati per le strade di Napoli, dalla Sanità ai Quartieri Spagnoli a Chiaia.
Quelle di Valentina Graniero, Miss Trans di due edizioni a Torre del Lago, su cavalletti come a indicare una bellezza pittorica.
Altre sparpagliate su un tavolo che possono ricordare i momenti in cui Ferrara entrava nelle redazioni dei giornali per mostrarle, non per una lettura portfolio, ma per pubblicarle.
E altre ancora su dei leggii. Quelle del progetto Resbis. Il dualismo dei femminielli per la prima volta in mostra a Napoli.
Come metafora di libri da leggere. Immagini da leggere.
Resbis. Selezione di fotografie sottoposte ad un particolare intervento di cesura e ricomposizione, che richiama fisicamente e concettualmente gli interventi di chirurgia estetica a cui i femminielli, ancora prima delle star del cinema e della televisione, si sottoponevano.
- Barbara Martusciello.
E poi un video proiettato in loop: Femminielli in Neapel realizzato dal regista Martin Hanni, con la collaborazione di Luciano Ferrara, per il programma Rai Südtirol Minet – la trasmissione sulle minoranze nel mondo.
Tutte fotografie non digitalizzate, non scannerizzate, stampe originali da pellicola, ai sali d‘argento su carta baritata. Conservate in maniera eccellente, senza ingiallimenti, senza macchie. Perché furono tutte lavorate con cura, sciacquate con “tonnellate” d‘acqua, acido acetico e bagno di fissaggio in camera oscura per rimuovere qualsiasi residuo di idrochinone o altro reagente che le avrebbero ingiallite nel tempo.
E per vedere certa fotografia bisogna spegnere computer e telefonino.
Perché sulla rete, sui social, non potremmo mai vedere in versione integrale certe immagini che l‘algoritmo individua, bacchetta, censura, rimuove, negando una parte di cultura visuale come se anche l‘Origine du monde di Courbet fosse chissà quale bestiale icona del male e della perdizione mentre si tratta invece della nostra cultura occidentale, dai tempi della Magna Grecia e degli antichi romani, che dovremmo approfondire e trasmettere alle nuove generazioni per preservarla dall‘oblio dettato dall‘algoritmo.
Chiacchierare con Luciano Ferrara è come aprire incautamente la scatola di un puzzle dove tutti i pezzi saltano per aria, cadono a terra, altri si poggiano addosso, altri ancora, stranamente, restano sospesi come in una scena al rallenty di un film in cui vedi le pallottole dove e come vanno a colpire.
E, per capire lo sviluppo di un progetto come questo di Sirene tra i fari, devi raccogliere quei pezzi per ricomporre ricordi in salti temporali dell‘arco di anni che vanno dal 1979 al 2000.
E perdonatemi se questo articolo sembra un po‘ dissociato: toccherà a voi mettere insieme i pezzi. Che probabilmente non vanno nemmeno messi necessariamente insieme perché le storie, a volte, non hanno bisogno di una cronologia, ma possono essere un mix, un cocktail di notizie, episodi, aneddoti che si incastonano tra loro rendendo poi il tutto cristallino.
1979.
Luciano Ferrara ha lo studio in via Chiatamone al civico 6.
All‘epoca non c‘era la movida napoletana di oggi. Per il popolo della notte solo qualche bar per Napoli che restava aperto fino a tardi e qualche forno che sfornava cornetti. O, al limite, ti buttavi dentro al City Hall Cafè o ti facevi una pizza alle due della notte a piazza Sannazzaro.
Piazza Vittoria. Il Roof Garden. La sera era frequentato da ragazzi; i neopatentati, per dirla alla boomer. Incuriositi dalla presenza dei trans che erano tra gli avventori del bar.
A quattro passi dallo studio di Ferrara. E ci andava anche lui per un caffè. Uno scatto al volo con la Leica a due ragazzi che si baciavano lì fuori, fu l‘inizio della sua ricerca su questo strato sociale partenopeo che il perbenismo tendeva a mettere sotto al tappeto.
Inevitabile per lui entrare in contatto col popolo trans di piazza Vittoria.
Le prime fotografie gliele pubblicò Michele Santoro quando era direttore di La Voce della Campania, testata leader di servizi d‘inchiesta.
Tony Di Pace, direttore di NapoliCity stampava personalmente le foto nella darkroom di Luciano.
Vide le prime foto di quei trans e gliene pubblicò un paio sulla sua testata che andava per la maggiore in quel periodo.
Io ricordo le foto che scattò in via Verdi. Altra zona che brulicava di trans di gran classe che sembravano uscire da riviste patinate di alta moda. E non si riusciva a immaginare che venivano dai bassi dei Quartieri Spagnoli.
Non era facile far loro delle foto. Non solo perché non era da tutti entrare in confidenza coi soggetti ma anche perché un obiettivo luminoso, aumentare la sensibilità della pellicola dallo scatto allo sviluppo fino alla stampa era per chi la fotografia la mangiava ogni giorno e ci mangiava.
Sempre pellicola bianconero. Tri-X Pan 400 ASA tirata a 800 ASA.
Per oltre 20 anni, tra un corteo di disoccupati, un reportage sulla guerra in Libano (‘83), una ricerca sulla Legge 180, la caduta del Muro di Berlino, le immagini iconiche sulle Vele di Scampia, Guerra nel Golfo, in Albania ed altro ancora, Luciano non perde di vista i fenomeni socio-culturali di Napoli tenendo d‘occhio le minoranze come i femminielli.
Un tema diventato a lui caro grazie anche alle letture di Nel segno di Virgilio di Roberto De Simone che lo affascina in particolar modo; Porporino di Dominique Fernandez; Scende giù per Toledo di Patroni Griffi. Uno studio personale fondato anche sulle storie di Annibale Ruccello ed Enzo Moscato.
Non è una carne a parte ma è carne nostra. Ci appartiene. Fa parte del cuore pulsante di Napoli.
I femminielli pensano due volte. Ragionano su due binari differenti e contemporaneamente, andando oltre il pensiero standard.
Motivo per cui le persone si consigliavano da loro per cose della vita o anche per affari di cuore.
Il rapporto di Luciano Ferrara con femminielli, trans, pornostar (fu accreditato per fotografare nel backstage di Erotica Tour) e con tutte le minoranze che ha seguito, è sempre stato basato sull‘empatia, ma anche sull‘amicizia.
A lui interessa entrare con lentezza nelle loro vite. Raccogliere confidenze spontanee come chi raccontava di evitare l‘intervento a Casablanca perché i clienti uomini preferiscono la loro doppia entità.
Femminielli e trans li andava a trovare nei bassi, mangiavano insieme, chiacchieravano quando si incrociavano per strada. Spesso senza scattare una sola foto con la Leica o con la Nikon F.
Le sue immagini non trasmettono mai volgarità ma un glamour a cavallo tra il fotogiornalismo e un erotismo sofisticato, sereno, confidente, che potrebbe ricordare certi lavori di fotografi di moda degli anni ‘80-‘90. Fotografie in camera da letto, per strada alla luce dei lampioni, ritratti idilliaci con obiettivi 24, 35 o 50 mm.
Immagini pubblicate in tutto il mondo e dai principali magazine nazionali come Sette, Venerdì di Repubblica e su Playboy.
Le sirene di Napoli sono sempre state protette dalle loro famiglie d‘origine anche se qualcuna ha preferito andare a vivere per conto proprio. Sui Quartieri Spagnoli la domenica mattina, negli anni ‘50-‘60, era sempre festa con loro tra allucchi (urla), finti appiccichi (litigi), tombolate e inciuci avanti ai vasci (bassi).
Oggi i Quartieri hanno una vocazione turistica che ne ha un po‘ snaturato l‘essenza originaria, ma abbiamo questo piccolo grande patrimonio testimoniale di Luciano Ferrara che ne ha immortalato la “carne” dal 1979 al 2000.
Quella del resbis, l‘unione biologica, quasi alchemica, di due entità diverse.
Sirene tra i fari, non vi dovete legare ad essi. Spegnete i display. “È carne nostra”.
Nota a margine:
La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, ritendendo rilevante l‘Archivio privato Ferrara per la qualità, per consistenza e per stato di conservazione del materiale, ha recentemente avviato il procedimento di dichiarazione di particolare interesse culturale, come previsto dall‘art. 14 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs n.42/2004).
Sirene tra i fari.
Opere di Luciano Ferrara
Palazzo Diomede Carafa
presso la sede della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania
via San Biagio dei Librai, 121
dal 27 settembre al 25 ottobre 2024
dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00.
Apertura straordinaria sabato 29 settembre, dalle 9.00 alle 13.00 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024.
Ingresso libero.