

Marco Maraviglia //
Fotografare letteralmente. La scrittura al servizio della fotografia
Un saggio di Simona Guerra con preziosi consigli che aiutano a potenziare la comunicazione delle proprie fotografie
Chi è Simona Guerra
Laurea al DAMS di Bologna. Ha studiato storia della fotografia con Italo Zannier. Si occupa da oltre vent’anni di fotografia e ha lavorato per importanti archivi fotografici tra cui Archivio Fratelli Alinari, Archivio Ist. Antoniano (Zecchino d’Oro), Archivio IlSole24Ore Edagricole a Bologna.
Nel 2000 cura il riordino del patrimonio fotografico di Mario Giacomelli in occasione di una retrospettiva tenutasi a Roma al Palazzo delle Esposizioni. Da questa esperienza nasce il libro Mario Giacomelli. La mia vita intera, edito per Bruno Mondadori nel 2008 e che riceve importanti riconoscimenti.
Il festival Giornate di Fotografia curato con Lisa Calabrese, e altre attività come ideazione e organizzazione di workshop, mostre, saggi di fotografia e la gestione come curatrice unica dello Spazio Piktart per la fotografia, a Senigallia, non sono che alcune attività svolte da Simona Guerra che fanno di lei un’eclettica animatrice culturale dello scenario nazionale.
Parole, parole, parole…
A cosa serve la fotografia? A comunicare un’emozione? A documentare un evento? A essere testimonianza di un fatto? A comunicare per immagini quando le parole non bastano? Ma una fotografia può non essere accompagnata da parole?
La fotografia da sola a volte non basta. Occorrono parole che la contestualizzino. Ma si può anche incappare in un rischio quando una fotografia può essere decontestualizzata, riproposta in un contesto diverso da quello per cui è stata scattata per creare in buona o cattiva fede, una fake. Se accompagnata da parole che ne depistano il senso o il contenuto del momento in cui è stata scattata.
E può essere anche manipolata per “ristrutturare” un fatto. Come la rimozione dei dissidenti politici da una foto di gruppo. Lenin docet. O, ad esempio, proponendo una sola fotografia che mostri una spiaggia devastata da sacchetti di immondizia come lasciati lì per caso, oscurando le altre che comprovano invece che si tratta di un’operazione di ecologisti che stanno ripulendo quella spiaggia.
Le foto che le agenzie stampa inviavano via telefoto nelle redazioni dei giornali fino alla metà degli anni ’90, contenevano riferimenti didascalici. Parole. Le foto stampate ai sali d’argento che i fotoreporter consegnavano ai quotidiani, riportavano sul retro oltre che il proprio nome, anche la data e indicazioni del soggetto presente nella foto. Parole. Anche sui telaietti delle diapositive c’erano descrizioni didascaliche. Parole. E oggi, quando mandiamo immagini fotografiche a un editore, inseriamo nelle info file un minimo di informazioni descrittive o alleghiamo un documento in Word descrivendo il servizio fotografico che proponiamo. Parole.
Senza contare poi la quantità di parole spese nei testi dei curatori di mostre fotografiche. Affinché il senso di foto concettuali, artistiche e quant’altro possa raggiungere il pubblico.
Così, giusto per non lasciare una libera interpretazione che potrebbe essere inesatta.
- Ansel Adams
Ma non può esistere una fotografia pura che non abbia bisogno di parole e senza nemmeno il nome dell’autore?
Se la fotografia riporta solo il nome dell’autore, se questo è noto, può rimandare a un’interpretazione che condiziona la visione della fotografia stessa? Un titolo quanto condiziona sull’interpretazione di un’immagine?
Perché scrivere se fotografo?
L’obiettivo del libro di Simona Guerra è quello di provare a capire se e come la fotografia “potrebbe essere potenziata nella sua capacità comunicativa ed espressiva grazie all’aiuto delle parole”.
Le fotografie sui giornali servono (almeno dovrebbero servire) ad attirare l’attenzione sul testo della notizia. La sequenza di lettura dovrebbe essere fotografia-titolo-sottotitolo-testo della notizia. Una sequenza che potrebbe essere anche titolo-sottotitolo- fotografia-testo della notizia. Comunque la fotografia ha la sua importanza attrattiva per condurre verso la lettura e l’approfondimento della notizia.
Ma, come dice Simona Guerra, non si tratta di una guerra tra fotografie e parole:
Può darsi infatti che in certi casi sia così, ma questo saggio non vuole insegnare a spiegare le proprie fotografie, né ha lo scopo di convincere ad usare testi a corredo delle immagini. Quello che si propone è di conoscere meglio l’espressione scritta al fine di arricchire il proprio lavoro sulla fotografia. Se serve, quando serve.
Fotografia e scrittura possono sostenersi. Insieme possono amplificare la comunicazione e una piena percezione vissuta dall’autore delle fotografie. Per trasmetterla all’osservatore.
Perché non tutti possono possedere tutti gli strumenti culturali e conoscenze per leggere qualsiasi fotografia. E non è il caso di trascurare una parte di pubblico restando su un piedistallo ma forse è meglio accompagnarlo nella comprensione. Almeno quando è indispensabile.
Dare il titolo a una foto, scrivere un testo di introduzione a un portfolio da presentare a un editore o a un gallerista, scrivere una sinossi esplicativa di un reportage fotografico per sollecitare un giornalista a farne un articolo per il giornale per cui collabora, o anche scrivere brevi ma efficaci didascalie non può che alzare l’attenzione sul materiale fotografico prodotto. Ma anche scrivere a monte per un progetto fotografico ciò che si intende fotografare, i soggetti, i concetti, aiuta a sviluppare il progetto stesso.
E magari può avvenire anche il contrario: dalle fotografie possono nascere poi storie.
“FOTOGRAFARE, LETTERALMENTE”
La scrittura al servizio della fotografia
Saggio. Progetto Piktart, 2021
Autrice: Simona Guerra