alexa
// Pagina 7 di 22
22.05.2023 # 6264
Peggy Kleiber e le emozioni della vita

Marco Maraviglia //

Peggy Kleiber e le emozioni della vita

Per la prima volta l‘opera e l‘archivio in mostra di una fotografa svizzera autodidatta, tra foto di famiglia e viaggi nell‘Italia degli anni ‘60 e ‘70

Non era una misteriosa bambinaia che aveva i libri sullo scaffale con il dorso contro il muro e con l‘hobby della fotografia (v. Vivian Maier). Non era nemmeno la Regina Elisabetta di cui tutte le foto di famiglia che ha scattato non sapremo se riusciremo mai a vederle. E qui non si tratta nemmeno di un ritrovamento fortuito di lastre fotografiche in un mercatino e realizzate da un eccellente anonimo fotografo.

Di Peggy Kleiber si sa abbastanza della sua vita. Una vita trascorsa a immortalare i momenti felici e salienti della sua famiglia che la stessa ha voluto generosamente condividere pubblicamente il suo archivio fotografico.

 

Le fotografie del passato sono una preziosa memoria storica che non riguarda i fatti documentati di per sé, ma è universale, patrimonio dell‘umanità che non può non fare i conti col passato per conoscere il “come eravamo”.

Ci sono persone che preferiscono essere proiettate verso il futuro o il presente. Emotivamente non reggono la visione delle fotografie di famiglia dei tempi andati. Tendono a rimuovere i ricordi forse per non avere rimpianti, rimorsi o per non rivivere il dolore dell‘assenza dei propri cari. Non tutti hanno (avuto) la pazienza o il tempo di metabolizzare il passato esorcizzando un malessere latente che può esserci in ognuno di noi, trasformandolo in ricordi naturali da vivere con serenità. E purtroppo molti archivi fotografici di famiglia non vedranno mai la luce delle gallerie. Chissà quante belle immagini saranno disperse, dimenticate o custodite gelosamente per “rispetto della privacy” o per l‘inconsapevolezza del tesoro antropologico posseduto.

Non c‘è nessuno da condannare per questo.

Ma questa è un‘altra storia.

Due valigie cariche di negativi e stampe fotografiche ritrovate. 15.000 fotografie scattate tra la fine degli anni ‘50 e gli anni ‘90. Attimi di vita ripresi spontaneamente, senza intento commerciale/professionale e per questo si tratta di fotografie fresche, genuine, spontanee. Senza particolari sovrastrutture di impronta tecnica: è il bello di certa fotografia amatoriale, quella istintiva, realizzata con partecipazione emotiva, che restituisce la bellezza emozionale sentita da chi le scatta.

La scoperta di questo materiale arriva dopo la morte dell‘autrice, Peggy Kleiber, avvenuta nel 2015. In seguito la famiglia decide di valorizzare e rendere pubblico questo importante patrimonio rimasto a lungo nell‘oblio. Nel 2019 si pensò quindi di voler realizzare una mostra iniziando a digitalizzare una parte dei negativi ritrovati.

 

Peggy Kleiber cresce in una famiglia numerosa e vivace a Moutier in Svizzera. Tra le passioni della poesia, musica e letteratura, coltiva la passione per la fotografia. Non fa della fotografia una professione anche perché dalla fine degli anni ‘70 diventa insegnante, senza comunque abbandonare la Leica. La sua ricerca abbracciava la vita privata e la storia collettiva. Fotografie che sì, raccontano attimi intimi di vita familiare ma ricercava la stessa intimità ed empatia quando fotografava i luoghi che visitava nei suoi viaggi in Italia e in Europa.

 

In mostra ci sono 150 fotografie e una selezione delle stampe ritrovate, nei loro formati originali. Tutte scattate da Peggy Kleiber con la sua Leica M3, dotata di esposimetro sul corpo macchina. Con la bellezza dell’assenza di fotoritocco digitale: pure, così come ritrovate.

E poi c’è un video che ripercorre la riscoperta dell‘archivio attraverso i materiali inediti e filmati Super8 di famiglia.

La mostra è in due sezioni: una dedicata alla famiglia con immagini dei momenti salienti (cerimonie, nascite, compleanni, gite…) e l‘altra dedicata ai viaggi in Europa e in Italia, in particolare in Sicilia e a Roma alla quale era particolarmente legata, a partire dai primi anni ‘60. Immagini che non colsero solo la parte turistico-monumentale e artistica della città, ma con excursus nelle periferie che lasciano ricordare le storie di borgate di P. P. Pasolini.

Si tratta di entrare in una storia lunga 40 anni di un mondo che ha subìto repentine trasformazioni sociali, culturali e paesaggistiche.

Fotografie, queste di Peggy, che ci spingono a prestare attenzione alle emozioni tra le persone e alle loro sfumature nei gesti.

Qualcosa di cui abbiamo dimenticato.


Bio (dal comunicato stampa)

Nata il 25 giugno 1940 a Moutier, Peggy Kleiber cresce in un ambiente ricco di stimoli culturali, con tanti fratelli e sorelle. Peggy è la secondogenita: vivace, sensibile, curiosa e generosa. Ama la letteratura e la musica, incontra la passione per la fotografia nel 1961 ad Amburgo, frequentando la scuola Hamburger Fotoschule. Questa esperienza segna un punto di svolta nella vita di Peggy: da quel momento, la sua Leica M3 la seguirà in ogni momento, nei riti di famiglia e nelle ricorrenze, così come nei viaggi all‘estero, alla scoperta del mondo.

Dall‘inizio degli anni ‘60 viaggia in tutta Europa (Parigi, Praga, Amsterdam, Leningrado, solo per citare alcune destinazioni), dedicando una grande attenzione all‘Italia: Roma e la Sicilia sono due capitoli importanti che le permettono di sperimentare e di lasciarsi incantare da luoghi ignoti.

Per Peggy Kleiber la macchina fotografica è un modo per nascondere e rivelare, anche se stessa. Lo fa attraverso lo splendido ciclo delle foto di famiglia, racchiuse nel libro autoprodotto “Rue Neuve 44 Cronaca della vita familiare 1963-1983” e donato ai suoi parenti nel 2006. Dalla fine degli anni ‘70 in poi si dedica con passione all‘insegnamento, senza abbandonare la fotografia, che diventa un modo per ripensare a distanza di tempo all‘intreccio dei rapporti di una vita. Peggy scompare prematuramente nel 2015.

 

 

 

Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959 -1992)

a cura di Arianna Catania e Lorenzo Pallini

Museo di Roma in Trastevere

Roma, Piazza S. Egidio 1/b

19 maggio -15 ottobre 2023

Da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00

La biglietteria chiude alle ore 19.00

Chiuso lunedì.

 

L‘esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzata dalle associazioni culturali Marmorata169 e On Image, con la collaborazione dell‘associazione Les photographies de Peggy Kleiber. Servizi museali Zètema Progetto Cultura.

06.06.2023 # 6277
Peggy Kleiber e le emozioni della vita

Marco Maraviglia //

Franco Esse espone L‘isola di Arturo e Pesciuomini

Un‘insolita mostra provocatoria tra braille e pesca d‘altura

Un vulcano in piena. Una vita intensa vissuta tra fotografia, donne, moto e buona tavola.

A 68 anni Franco Esse ha un bagaglio di esperienze professionali che si intrecciano non raramente con le sue vicende personali e che non si risparmia nel raccontare.

Risorto più volte dalle ceneri della sua vita, si occupa tuttora di fotografia pubblicitaria e reportage.

Un omaccione che non ha mai mandato a dirla. Schietto, sincero e per questo, probabilmente, definito “cattivo”, “provocatorio”, da qualcuno. Almeno così mi disse giusto 30 anni fa, quando lo conobbi, mentre mi parlava di sterco e cavalli.

 

Perché Franco Esse è cresciuto nel Bosco di Capodimonte e la bellezza della natura e l‘interesse per gli animali, fanno parte del suo DNA, senza sovrastrutture formali.

Nel 2009, nel prestigioso Palazzo Cima di Cingoli (Macerata), espone “Cavalli” una installazione olfatto/visiva.

Cavalli ritratti abituandoli gradualmente, giorno dopo giorno, alla potenza dei flash per ottenere il massimo dettaglio. E, sotto le fotografie esposte in grande formato, dispose sterco a volontà per restituire la percezione olfattiva delle stalle.

 

Nel 1990 il suo studio fu devastato da infiltrazioni di acidi provenienti dai locali di un‘azienda adiacente. L‘archivio di diapositive andò quasi interamente corroso.

Come direbbe Oliviero Toscani, «una fotografia non esiste se non è pubblicata» e, infatti, Franco Esse è riuscito comunque a preservare la documentazione dei suoi lavori pubblicati fino a quel momento.

Dal 2001 al 2005 si trasferisce a Roma aprendosi a nuove opportunità di lavoro con le agenzie pubblicitarie della capitale.

Stesso nel 2005 si trasferisce in un casale delle Marche. Qui allestisce il suo nuovo studio fotografico. Entra in contatto con vari enti ed istituzioni delle Marche pur continuando a realizzare lavori per Napoli, Roma ed altre realtà editoriali e pubblicitarie internazionali.

Il terremoto delle Marche nel 2016 compromise il casale.

Nuovamente a Napoli, riallaccia i rapporti con i vecchi amici e colleghi di un tempo.

 

Negli anni Franco Esse, oltre a svolgere lavori su commissione, si è dedicato a dei progetti foto-documentaristici di approfondimento. Aniuomini, Maniuomini, Materiuomini (quest‘ultimo in progress). Progetti che qui non descrivo perché non saranno esposti ma che potrete chiedergli di farveli raccontare andando all‘inaugurazione della mostra.

 

L‘isola di Arturo

In seguito a un‘esperienza personale, Esse si ritirò in barca a Procida.

Ispirato da L‘isola di Arturo di Elsa Morante, ne riconobbe i luoghi descritti nel romanzo e fotografò alcuni scorci selezionando 24 immagini in bianconero.

E questo è uno dei due progetti in mostra all‘Art Garage dal 10 giugno.

Immagini sensoriali, stampate in formato 130x100 con una tecnica di stampa a rilievo, tattile. Vanno toccate, a occhi chiusi, per sentire sotto le dita la sabbia, il legno, il tufo. Fotografie materiche che avranno anche la didascalia in Braille.

Ventiquattro immagini ma…

 

Non sono un poeta, non sono un romantico. Mi sento, più che altro, un mestierante della fotografia. Trovato un tema, creo.

 

Pesciuomini

Pesciuomini è un altro progetto di Franco Esse. Commissionato dalla Regione Marche e dall‘Accademia di BBAA di Macerata.

Un lavoro che era destinato anche a un‘esposizione presso il Museo del Mare di San Benedetto del Tronto ma, per amore della sua città, iniziò a prendere accordi per esporlo in una prestigiosa location. Ma la cosa non andò in porto.

Avremo quindi l‘esclusiva di vedere un bel reportage di pesca all‘Art Garage.

Oltre 70 fotografie realizzate per mare sui pescherecci. Era agosto 2020. Dall‘alba all‘alba. O per più notti ma dove il giorno e la notte non fanno più differenza. Dove non esiste il “dormire” ma l‘appisolarsi per un paio d‘ore. A contatto con pescatori di origine tunisina, marocchina, egiziana. Perché certi lavori gli italiani non se la sentono più di farli. Per 80 miglia a strascico. Con turni di due ore in due ore. Ogni tre ore si salpa la rete, si tira il sacco. Si svuota. Si rigetta la rete in mare. I gabbiani appostati sulla cabina di pilotaggio. Pesce, vongole, gamberi vengono subito congelati non prima di aver ripulito i pesci più grossi gettando a mare le interiora. Ogni volta, tre giorni per mare. Visti in bianconero.

Settanta fotografie ma…

 

La protesta

Franco Esse il “cattivo”. Esse il “provocatorio”. Franco e lo sterco dei cavalli. Il fiume in piena quando parla. Quello che si rapporta tanto con un dirigente d‘azienda o con l‘art director di un‘agenzia pubblicitaria come con un gruppo di contadini tra le colline. Franco Esse ha vissuto qualche colpo nella vita. Ma non molla.

Per forza di cose, equivoci e quant‘altro, alcuni suoi progetti espositivi sono abortiti. Ma rilancia. A modo suo.

Facendo il “cattivo”, con quel suo tono ironico, casinista, provocatorio.

E questa mostra è un suo segno di protesta che sfiora l‘auto-lesionismo. Contro le illogiche di un certo modo di condividere. Di condividere. Punto.

Sono esposte 24 fotografie di L‘isola di Arturo? No.

Ci sono oltre 70 fotografie di Pesciuomini? No.

È una “sorpresa”.

 

Bio

Franco Esse nasce a Napoli nel 55, in una famiglia di artisti e fotografi. Apprende fin da piccolo la tecnica fotografica nello studio del padre. Dopo gli anni del Liceo Artistico e della facoltà di Architettura, in cui approfondisce il suo interesse per la “figura” e la forma, inizierà a Berlino il lavoro su grande formato e “in studio”. Lavora all‘estero (Argentina, Francia, Germania, Iran, Turchia) e, in particolar modo, in Africa (Marocco, Libia, Egitto, Togo, Benin, Mauritania) dove prosegue la sua ricerca sulla luce e sulla figura umana. Numerose mostre e personali e pubblica, tra gli altri, su Kultur, Architettura, NDR, Interni, DOVE e per l‘editoria internazionale. Ha lavorato a 15 cataloghi per artisti nazionali e stranieri; per Electa, DeRosa, Soprintendenza ai monumenti di Cosenza, Cogeco, CGIL, Ass. per l‘Archeologia Industriale, Regione Molise, Mededil-Italstat, BMW, AtiTech.

Realizza immagini fotografiche per aziende come Marotta Aereonautica, Caremar Navigazione, Broccoli Calzature, Peluso Calzature, Mustilli Vini, Terre Del Principato Vini , Gallotti & Radice  Arredo Vetro, Joe Monaco Orologi, Costa Bruzia Surgelati, “Les Tortues” oggettistica in ceramica.

 

 

ESSE, di Franco Esse

Rassegna FotoArtInGarage
Coordinamento Artistico di Gianni Biccari

Art Garage

Viale Bognar, 21 - Pozzuoli

inaugurazione 10 giugno ore 17.30

fino al 17 giugno 2023


foto di copertina: Pesciuomini - © Franco Esse

foto sotto: L‘isola di Arturo - © Franco Esse


29.05.2023 # 6265
Peggy Kleiber e le emozioni della vita

Marco Maraviglia //

Parisio, Troncone e gli anni ‘30 napoletani

Un viaggio di ricordi fotografici nella Napoli a cavallo tra le due guerre

Preparatevi a un viaggio nella macchina del tempo che vi porterà negli anni ‘30. “Non serve l‘ombrello, il cappottino rosso o la cartella bella” come diceva la filastrocca delle fiabe sonore della Fratelli Fabbri Editore. Basta solo essere innamorati di Napoli e della fotografia vintage.

Giulio Parisio e i fratelli Troncone vi catapulteranno con le loro immagini in paesaggi e atmosfere di una Napoli ruspante, genuina. Quella di quando non era ancora assordata dal turismo contemporaneo del tipo “come se non ci fosse un domani”. Quando la gente passeggiava con abiti eleganti e cappello e il Vesuvio continuava a fumare con il profilo del cratere diverso da quello che poi assunse dopo l‘ultima eruzione del 1944. Ed eccolo lì, in una notte di luna piena, il Maschio Angioino in primo piano e sul vulcano in fondo, la fila di luci della funicolare a cremagliera. L‘unico impianto di risalita che fosse mai stato costruito su un vulcano attivo.

Vedrete l‘Arco di Trionfo progettato dallo stesso Parisio e costruito in occasione dell‘arrivo di Hitler a Napoli nel 1938. Vedrete che le barche, nello specchio del mare di Borgo Marinari, erano solo a remi o a vela. E le processioni erano delle feste condivise e vissute con emozione e partecipazione, senza telefonini che le riprendevano.

Tra le colonne di San Francesco di Paola, verso il Palazzo Reale, si intravede un ragazzo con divisa da Balilla.

C‘è della street photography in alcune foto di Giulio Parisio, come verrebbe chiamata oggi, gente sotto la pioggia con ombrelli aperti, immagini un po‘ blur, un po‘ impressioniste, un po‘ dai contrasti alla Giacomelli.

Perché Giulio Parisio non aveva uno stile unico. Spaziava dal paesaggio alla fotografia documentaristica, dallo still life alla fotografia industriale, era ritrattista, fotografo pubblicitario e sperimentò la ricerca futurista creando anche opere spazialiste.

 

Al pianterreno di quello che è stato l‘atelier di Giulio Parisio dal 1927 nella splendida cornice del colonnato di piazza Plebiscito, ci sono diciassette vedute di Napoli dello stesso Parisio. Tratte da lastre fotografiche digitalizzate, con un minimo di aggiusto dei toni, un po‘ di fotoritocco necessario e stampate fine art.

E poi, al piano superiore, dodici pannelli con le foto dei fratelli Troncone, digitalizzate principalmente da pellicole di medio formato. Sono scene animate, festa della ‘Nzegna e il gioco del palo insaponato sul mare, la liquefazione del sangue di San Gennaro dalla luce ed espressioni dei volti con effetto-Caravaggio, giocatori di carte in strada, spettacolo di guarrattelle seguito più da adulti che bambini, i “mercati dei commestibili”, marinai militari seduti ai tavolini all’esterno del Gambrinus…

Ci si perde nell‘osservare i dettagli delle immagini. Poche auto per le strade, tram e carrozze, le insegne dei negozi dalla grafica di primo ‘900, tutto concorre a un tripudio di quella Napoli che si riprendeva dalla fine della I guerra mondiale ma dove si respira il sentore della successiva.

 

Questa mostra è un‘occasione che vogliamo offrire non solo ai tanti turisti che stanno sempre più riscoprendo Napoli, ma anche ai napoletani stessi perché possano ritrovare nelle straordinarie foto in mostra luoghi o aspetti della propria identità. Dopo tanto tempo ancora una volta ci riproviamo: apriamo la nostra sede, convinti che questa sia la volta giusta. Il percorso espositivo all‘interno dell‘atelier di Giulio Parisio, che è rimasto sostanzialmente intatto, è anche una sorta di mini-antologica dei soggetti conservati, indicativa della vastità e importanza del patrimonio che con la nostra associazione onlus tuteliamo e valorizziamo.

- Stefano Fittipaldi

 

Lo storico atelier fotografico di Giulio Parisio è l‘unico rimasto a Napoli, ubicato lì dove nacque, e il prossimo anno saranno celebrati i suoi 100 anni dall‘apertura avvenuta nel 1924. Gestito dall‘associazione Archivio fotografico Parisio onlus istituita nel 1995, continua a custodire il patrimonio archivistico di Parisio e quello dei fratelli Troncone.

 

Il fondo fotografico Parisio è dichiarato dalla Soprintendenza Archivistica per la Campania di notevole interesse storico perché “composto di 70.000 negativi, album e macchinari d‘epoca, dal secondo decennio del Novecento al 1985. L‘archivio costituisce una delle più importanti fonti fotografiche per la Storia di Napoli e del Mezzogiorno”.

 

Insomma, specie per chi non ha mai visitato gli spazi di Parisio, che non sempre sono aperti al pubblico, questa mostra è l‘occasione buona anche per incontrare Stefano Fittipaldi, sempre disponibile a raccontare le storie dell‘atelier e i progetti futuri dell‘associazione.

 

 

Un viaggio della Napoli degli anni Trenta. Le foto di Giulio Parisio e dei fratelli Troncone

a cura di Stefano Fittipaldi

dal 26 maggio al 2 luglio 2023

Aperta il giovedì, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 18.00

Archivio Parisio – Piazza del Plebiscito, Porticato San Francesco di Paola,10 – Napoli

Info: info@archiviofotograficoparisio.it

archiviofotograficoparisio.it

12.05.2023 # 6263
Peggy Kleiber e le emozioni della vita

Marco Maraviglia //

Io sono Chiara, mostra fotografica di Corrada Onorifico

La ricerca di una matrice identitaria attraverso un ritratto lungo tre anni

C‘è una professione che è sbarcata anche in Italia: quella del Personal Brander.

È una sorta di coach che tira fuori le caratteristiche peculiari di una persona, le screma, le evidenzia attraverso un percorso di analisi della persona stessa. Il fine è quello di individuare il brand di un individuo che avrà poi i riferimenti adeguati per proporsi. Per proporre la sua immagine in relazione all‘attività che svolge.

La persona diventa quasi un prodotto da piazzare sul mercato. Nell‘accezione migliore, intendo.

Un influencer da un milione di follower, ad esempio, ha il suo brand.

Alcuni personaggi pubblici commissionano alle agenzie specializzate la valutazione della loro reputazione online. Se qualcosa non coincide con il loro brand, l‘agenzia stessa si occupa di far rimuovere dai motori di ricerca immagini o notizie compromettenti. E questa cosa costa.

Costa meno acquistare in tutte le librerie del mondo, biografie non autorizzate come qualche volta è successo. Parlo di libri informativi, documentati e quindi non sequestrabili: solo da rimuovere con l‘acquisto. Per chi se lo può permettere.


“Uno nessuno e centomila”. Citando il libro di Pirandello siamo ciò che sentiamo di essere o ciò che percepisce la gente che ci conosce?

Il Personal Brander è lì che opera affinché la tua immagine coincida con la percezione altrui.

Philip Kotler, guru del marketing, nel 1987 pubblicò Alta visibilità, marketing della celebrità trattando la figura dell‘Image Maker, ben diversa dal Personal Brander. Tracciò alcune linee guida per la gestione della celebrità citando anche alcune case history in cui la finzione superava la realtà.

Matrimoni tra attori costruiti a tavolino per lanciare un film, presenziare in certi eventi, essere a capo di qualche Fondazione che si occupa del sociale. E chi ricorda le risse degli anni ’60 tra attori e paparazzi in via Veneto a Roma? Molte erano progettate dai maghi degli uffici stampa degli attori. Per acquisire visibilità attraverso i giornali gossip.

Ma questa è un‘altra storia.

 

Il Personal Brander non crea, non costruisce, non trasforma, non si inventa nulla di bizzarro. Non fa altro che tirare fuori quel che già c‘è in una persona.

E una parte del lavoro consiste nel mettere a nudo una persona attraverso l’obiettivo spietato di una reflex. Ed è il lavoro realizzato da Corrada Onorifico, fotografa documentarista che questa volta ha voluto misurarsi con un progetto nuovo. Passando un attimo dal viaggio geografico a un viaggio intimo.

Realizzando un viaggio-ritratto lungo tre anni: Io sono Chiara.

Chiara Scoglionero si è fatta ritrarre da Corrada per tre anni. Prima di decidere di operare nel personal branding.

 

Lo scopo di un percorso identitario è proprio quello di rimettere in discussione la propria identità personale e professionale affinché, dalla loro fusione, ne esca fuori una sola, nota come “Identità di Brander OnLife”, che possa parlare della persona che sei in quello che fai e di quello che fai grazie alla persona che sei.

Questo viaggio identitario ha messo Chiara di fronte a ponti da attraversare e ponti da bruciare. Della sua vecchia identità professionale da consulente di comunicazione, copywriter - storyteller , ha scelto di salvare il settore che ha sempre amato (comunicazione & marketing), e ha lasciato che la sua identità personale definisse meglio come e dove declinare le proprie conoscenze e competenze.

- Chiara Scoglionero

 

Corrada Onorifico accetta questa sfida. In fondo, scoprire una persona attraverso i suoi racconti è un po‘ come leggere un romanzo. Ma quel romanzo fatto di ferite, insicurezze, di confessioni e fobie che porteranno alla loro consapevolezza e quindi a una rinascita di Chiara che individuerà la sua matrice identitaria, Corrada ha avuto il compito di documentarlo illustrandolo fotograficamente.

 

Ne sono nati una serie di polittici. Nel primo, dal titolo “Chiara e lo scuro”, lei è attratta per istinto dal buio, ricerca istintivamente le ombre in cui trova protezione e rifugio. È il periodo in cui Chiara sta scavando nelle sue profondità nel tentativo di riportare alla luce della consapevolezza i suoi dolori.

- Corrada Onorifico

 

E così via, fotografie che tracciano le varie fasi di quella crisalide che sboccerà poi in farfalla. La luce prende il posto del buio lasciando emergere le insicurezze fisiche ed identitarie con disturbi alimentari annessi e poi quella ferita del primo scatto, fatto il giorno in cui Chiara ha deciso di raccontarsi, esplode in una meravigliosa fioritura.

 

Bio

Corrada Onorifico è una regista documentarista: per più di dieci anni ha scritto, condotto e diretto numerosi documentari sul turismo internazionale per varie emittenti italiane: Rai3, Rai International, Rai Sat, Gambero Rosso. Oggi continua il lavoro intrapreso in questi lunghi anni, scrivendo, per la carta stampata e per il web, articoli di viaggio corredati da fotoreportage che le permettono di raccontare i suoi viaggi sempre in chiave documentaristica ma con un approccio più antropologico.

 

 

Io sono Chiara, di Corrada Onorifico

PIT ART GALLERY

via Roberto Murolo 34

Dal 6 al 13 maggio 2023


08.05.2023 # 6259
Peggy Kleiber e le emozioni della vita

Marco Maraviglia //

Le palme di Gigi Viglione

Svettano verso il cielo, danzano col vento. La grazia estetica di un verde inosservato

Se non possono migrare spontaneamente, si importano.

Nel 1492 Cristoforo Colombo importò dall‘America fagioli, mais, patate, peperoni e peperoncini, pomodori e zucche, e poi ananas, arachidi, cacao, fichi d‘india e mais. Credeva fossero prodotti dell‘India. Ma l‘equivoco fu poi risolto da Amerigo Vespucci.

Cosa buona è che sono prodotti che ormai fanno parte della nostra alimentazione quotidiana.

Probabilmente diventeremo anche un popolo consumatore di farina di grilli, ma questa è un‘altra storia.

 

Tante sono le specie di piante che abbiamo importato dai paesi esotici: felci, orchidee, mango, papaya…

All‘inizio del ‘900, quasi come trofei del colonialismo, furono importate e piantate le palme che si adattarono al nostro clima europeo.

La Costa Azzurra è pittoresca grazie all‘estetica delle palme.

Sembra che presto torneremo a rivedere le palme in viale Augusto a Napoli nel suo vecchio splendore che i boomer ricordano.

Palme imponenti e secolari le troviamo all‘Orto Botanico, nei giardini di Villa Rosbery, salvate grazie a una sperimentazione dei ricercatori della Federico II, in qualche giardino dei palazzi Liberty, nei luoghi borbonici come la Villa Comunale o il Museo di Capodimonte.

Alla fine degli anni ‘30 nel progetto del parco nella Mostra d’Oltremare si comprese anche la piantumazione di palme. Quasi a voler marcare l‘ulteriore traccia del colonialismo.

E nell‘immaginario collettivo le palme ci riportano sempre all‘Africa o alle strade di Hollywood o ai polizieschi girati a Miami.

Ma hanno un loro fascino che è oggetto della mostra di Gigi Viglione.

 

Sono alberi. Belli. Dall‘apparenza robusta ma non invulnerabili. Dalle chiome consistenti. Le foglie fanno parte di una simbologia religiosa. Vi sono varie specie di palme. Alcune hanno resistito alla strage del punteruolo rosso e ai forti venti che si sono generati negli ultimi anni.

Sono palme. Ma quanti di noi si sono soffermati per osservarle e assaporarne la loro bellezza grafica?

Gigi Viglione è un ricercatore di poesia in ciò che osserva e fotografa. E, come tante poesie che non riescono a raggiungere chiunque, certe sue immagini possono sembrare ermetiche. Perché sono tra quelle che necessitano di un accompagnamento. Prendere per mano l‘osservatore e condurlo nei luoghi intimi dell‘immaginazione poetica.

E ha fotografato alcune palme del Bosco di Capodimonte.

 

Sono stato sempre affascinato dall‘immagine delle palme, dalla loro grazia esile e imponente, lanciate verso l‘alto nel vento a disegnare grafie armoniose, figlie di lontani deserti, trapiantate in città per narrarmi storie misteriose.

 

Come osservare nuvole, cercando forme, volti e animali, Gigi Viglione intravede nelle palme figure danzanti in un‘eleganza purtroppo non colta da chi assordato dai rumori di fondo della città. Come sinfonie naturali che cavalcano le pratiche new age della percezione delle energie nei dettagli delle cose.

Fa parte della poetica di Gigi Viglione riscontrabile anche in altri suoi lavori: ricercare il contenuto invisibile nella banalità delle cose dimostrando che esistono mondi celati che arricchiscono il patrimonio e il culto della bellezza da coltivare in se stessi.

 

La mostra consta di sei fotografie in bianconero. Sei dittici per esprimere, attraverso l‘accostamento, la dinamicità del movimento delle palme.

Realizzate su pellicola da lui sviluppata e stampa giclée fine art.

Un video di palme in movimento e al rallentatore, sempre in bianconero, anima ulteriormente la visione delle immagini esposte.

Una breve storia, essenziale, giusto il tempo per metterci di fronte a esseri viventi trascurati nella visione del paesaggio della città.

 

“È per questo le palme sono allegre

come coloro che hanno saputo soffrire in solitudine e ora si cullano nell‘aria, spazzano nubi

e dalle loro chiome consegnano inni alla luce [...]

Tremano, testimoni di un miracolo che conoscono soltanto loro”.

- Juan Vicente Piqueras, poeta valenziano da “Palme”, Ed. Empirìa, 2005

 

Bio

Gigi Viglione è nato a Napoli dove vive e lavora.

Dagli inizi degli anni ottanta sperimenta pittura, poesia visiva e grafica, percorsi creativi confluiti successivamente nella ricerca fotografica.

Luoghi interiori e della memoria, le città del Mediterraneo, isole, marine, forme delle architetture e atmosfere urbane, astrazioni poetiche svelate nella visione reale, sono alcuni tra i temi e la materia con cui compone

il suo racconto umano e fotografico.

www.gigiviglione.com

 

 

Palme, di Gigi Viglione

Porto Petraio

Napoli, Salita del Petraio 18 D - Adiacenze Stazione Funicolare Centrale Petraio

dal 6 al 14 maggio 2023

orari visite: giovedi 11 maggio, dalle 15:30 alle 19:30 e sabato 13 maggio, dalle 15:30 alle 01:00.

Mostra in occasione di “TangoNeta!, evento internazionale di tango che si svolgerà dall‘11 al 14 maggio



26.04.2023 # 6253
Peggy Kleiber e le emozioni della vita

Marco Maraviglia //

Mikael Siirilä, Endless Moment in mostra all‘Andrea Nuovo Home Gallery

Fotografie virate con tè. Sintesi minimaliste della vita quotidiana per una libera interpretazione

Untitled (rocks and man); Untitled (hand and wall); Untitled (bottle), e così via. Sono le didascalie per tutte le venti fotografie di Mikael Siirilä che resteranno esposte all‘Andrea Nuovo Home Gallery fino al 15 luglio.

Chiedo a Mikael perché “senza titolo” ma comunque indica i soggetti ritratti nelle sue foto: «Per lasciare un‘interpretazione libera, aperta, all‘osservatore».

Si tratta di Endless Moment, momenti infiniti che nella loro sintesi grafico-compositiva possono dare percezioni ed interpretazioni infinite. A seconda di chi le osserva.

 

Raccolgo frammenti e osservazioni autentiche della mia vita quotidiana e dei miei viaggi e li ricontestualizzo in camera oscura. Cerco immagini singolari e autonome che resistano all‘espressione narrativa e verbale. Il mio obiettivo è evocare un senso di calma, riflessione e il je-ne-sais-quoi.

 

Astrattismo, minimalismo, essenzialismo, fotografia riduzionista. Attraverso inquadrature ristrette, dettagli, close up, Mikael Siirilä sembra cavalcare quel concetto di less is more coniato dall‘architetto Peter Behrens e amplificato poi dal suo allievo Mies van Der Rohe. Mikael non ci mostra scene aperte con varietà di informazioni visive. Di un paesaggio innevato ne mostra la sua potenza monocolore, il suo spazio immenso pieno e vuoto allo stesso tempo, riportandoci alle proporzioni della realtà della scena con la presenza di un bambino su uno slittino nello sfondo. Una mano, una nuca o una semplice treccia, un piede o dei gradini di una scala, non sono altro che un pretesto per dimostrare forse che è lo spazio intorno che predomina. Uno spazio in cui il dettaglio è evidenziato se messo a margine. L‘occhio vuole sapere perché le dita di una mano sono poste in un certo modo, cosa c‘è oltre quell‘inquadratura. E si immagina, lasciandosi trasportare in un percorso che porta verso più vie d‘uscita.

 

Non sono interessato a progetti fotografici, argomenti specifici o narrazioni. Cerco invece impressioni piccole, silenziose, poetiche che appaiano sospese nel tempo, distaccate e solenni come oggetti senza etichetta in un museo di storia.

 

Il mondo fotografico di Mikael Siirilä ha un suo equilibrio contemplativo di ricerca tra il momento della ripresa, le scelte gestite in camera oscura e una post-produzione fisica fatta di interventi manuali sulle stampe consistenti in impercettibili ritocchi di pigmento rendendole tutte copie uniche. A prescindere dalla tiratura.

Il processo del suo lavoro comprende scelte tecniche che seguono la ripresa in sé. In camera oscura non stampa sempre ciò che è presente sul frame della pellicola, fa piccoli tagli dell‘inquadratura che a volte raddrizza o inclina leggermente per ottenere il giusto equilibrio geometrico della composizione.

Ottenuta la stampa su carta alla gelatina d‘argento, una volta asciugata, la immerge in un‘altra bacinella con del tè. E grazie all‘attenta lavorazione di questa fase, tutte le stampe possiedono la stessa intonazione del viraggio simil-seppia. «Perché usi il tè e non il caffè?», chiedo. Il caffè è “oleoso”, non gestibile. Non dà il risultato che vuole ottenere.

 

Alcune delle mie immagini sono trattate con il tè per creare un caldo colore avorio dorato. Dopo questo processo la fotografia viene nuovamente lavata, asciugata e appiattita a caldo per 1-2 giorni.

 

Le mie stampe alla gelatina d‘argento ottengono il loro tono caldo da un bagno accuratamente controllato di tè nero. Di molti possibili coloranti, i tannini naturali del tè sono atossici e resistenti alla luce.

 

Ispirato da fotografi come Masao Yamamoto per il viraggio al tè, da Renato D‘Agostin per i contrasti grafici, da Ralph Gibson per i close up, Mikael Siirilä è riuscito a creare un mix molto personale e riconoscibile, creando un unicum nel suo stile.


Inoltre, Mikael Siirilä possiede in camera oscura un sistema di filtraggio dell‘aria per decontaminare la camera oscura da pulviscoli che potrebbero intaccare le foto. Insomma, tutto concorre alla resistenza nel tempo delle sue stampe. Le fotografie di 150 anni fa, esistono ancora e lo saranno anche quelle di Mikael.

 

Bio

Nato a Helsinki nel 1978, Mikael ha studiato fisica e filosofia teoretica all‘Università di Helsinki. Siirilä è un artista della camera oscura e un imprenditore del design. Sin dagli anni ‘90 studia e perfeziona le tecniche fotografiche avvicinandosi alla fotografia come una pratica lenta e riflessiva.

Membro del collettivo internazionale AllFormat. È cofondatore e visual designer di Innome Oy (2000-2006) e visual designer di Nordenswan & Siirilä Oy (2006-2022). Ha partecipato a diverse mostre personali e collettive, tra cui: InCadaqués Festival, Spagna, 2022; PHOTO Cult magazine, Italia 2021; Zero Pixel Festival, Italia 2021; The Hand Magazine, USA 2021; Collective Paper, Danimarca; Hippolyte Korjaamo, Finlandia; Photo museums; Jaani Seegi galerii, Estonia; Shoot It With Film, online/USA 2020; Zero Pixel Festival, Italia 2020. Tra le pubblicazioni: Black + White Photography, WB Interview, 2023; L‘immagine più che la forma, Fotocult, Giugno 2021; The Hand Magazine – Interview, 2021; Analog Magazine, Svizzera 2019; LEON magazine, Finlandia 2017; Fisheye Magazine, online, Francia.

 

 

Mikael Siirilä

Endless Moment

Andrea Nuovo Home Gallery

Via Monte di Dio, 61, 80132 Napoli.

Dall‘8 aprile 2023 al 15 luglio 2023

Tel: +39 081 18638995

info@andreanuovo.com


Foto di copertina: Mikael Siirilä ritratto da Roberto Della Noce; courtesy Andrea Nuovo Home Gallery

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagram facebook linkedin behance pinterest youtube twitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 0814201345

Skype contacts

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero verde ilas
Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas