alexa
Attività didattiche // Pagina 79 di 107
13.10.2015 # 4348

Ilas Web Editor //

22 / 10 / 2015
Lezione su Gianni Berengo Gardin

Partecipazione gratuita riservata agli studenti del corso di fotografia Ilas

Ore 11.00 - Aula 4 Ilas
Modulo extra di Critica fotografica



La sesta lezione è dedicata a 
Gianni Berengo Gardin

Gianni Berengo Gardin nasce a Santa Margherita Ligure nel 1930, e inizia a occuparsi di fotografia nel 1954, dopo aver vissuto a Roma, Venezia, Lugano e Parigi. Nel 1965 si stabilisce a Milano e inizia la sua carriera professionale dedicandosi al reportage, all’indagine sociale, alla documentazione di architettura e alla descrizione ambientale.
Le sue prime foto, da semidilettante, sono state pubblicate nel 1954 su il Mondo, diretto da Mario Pannunzio, con cui ha collaborato fino al 1965. Ha lavorato con le principali testate della stampa italiana ed estera, con il Touring Club Italiano e con l’Istituto Geografico De Agostini, ma si è principalmente dedicato alla realizzazione di libri fotografici, pubblicandone oltre 200.
Nel 1963 è stato premiato dal World Press Photo. Nel 1990 è stato invitato d’onore al "Mois de la Photo" di Parigi dove ha vinto il Premio Brassai. Nel 1995 ha vinto il Leica Oskard Barnack Award ai "Rencontres Internationales de la Photographie" di Arles. Nel 1998 ha vinto ex aequo il Premio Oscar Goldoni per il miglior fotolibro dell’anno con Zingari a Palermo.
Ha tenuto circa 200 mostre personali in Italia e all’estero, e sue immagini fanno parte delle collezioni di diversi musei e fondazioni culturali, tra cui la Calcografia Nazionale di Roma, il Museum of Modern Art di New York, la Bibliotheque Nationale, la Maison Européenne de la Photographie e la Collection photo FNAC di Parigi, il Musée de l’Elysée di Losanna.
Nel 1972 la rivista "Modern Photography" lo ha inserito tra i "32 World's Top Photographers"”.
Nel 1975 Cecil Beaton lo ha citato nel libro "The magic Image: the genius of photography from 1839 to the present day." E H. Gombrich lo ha citato come unico fotografo nel libro “The Image and the Eye” (Oxford 1982).
Italo Zannier nella "Storia della Fotografia Italiana" (Roma-Bari 1987) lo ha definito "il fotografo più ragguardevole del dopoguerra", ed è presente tra gli 80 fotografi scelti da Henri Cartier-Bresson nel 2003 per la mostra “Les choix d’Henri Cartier-Bresson”.
Nel 2006, in occasione di una sua mostra, ha tenuto un discorso alla sede del Parlamento Europeo di Bruxelles.
Nel 2008 gli è stato assegnato, negli Stati Uniti, il prestigioso “Lucie Award” alla carriera e nel 2009 gli è stata conferita dall’Università degli Studi di Milano la laurea Honoris Causa in Storia e Critica dell’Arte.




Fotografare per me è riconoscere in meno di un secondo un dettaglio della vita».
• «Cresciuto in una famiglia della ricca borghesia del Nord (“Ma ho fatto il cameriere e il bagnino in Svizzera, ho lavorato in un albergo in Francia”), con un rigore formale pari a un esemplare impegno morale, Berengo Gardin ha raccontato in mezzo secolo di carriera la gente comune, gli emarginati, il lavoro, i manicomi, la quotidianità, gli zingari. Gli altri, insomma. Ernst Gombrich lo ha citato come unico fotografo nel saggio The Image and the Eye. Nel 1975 Cecil Beaton lo ha incluso nel libro The magic image. The genius of photography from 1939 to the present day. Sempre nel 1975 Bill Brandt lo ha selezionato per la mostra Twentieth Century Landscape photographs al Victoria and Albert Museum» (Massimo Di Forti).
• «La sua lunga carriera inizia a Venezia negli Anni Cinquanta. “Allora - ricorda - facevo il giornalista aeronautico e mi servivano delle fotografie per corredare i miei pezzi”. La passione per l’immagine lo portò a frequentare un circolo fotoamatoriale - la celeberrima Gondola, da cui nacque una nidiata di grandi fotografi, come Fulvio Roiter e Mario De Biasi. “Paolo Monti, anima di quel circolo, fu un grande maestro, ma avevo anche uno zio in America, che sapendo delle mia passione mi mise in contatto con Cornell Capa. Lui mi mandò un tipo di pellicola che allora non esisteva in Italia e permetteva di fare fotografie senza flash anche di sera. Soprattutto mi spedì dei libri: capii che la fotografia non era solo bei tramonti o bei vecchietti come si pensava allora in Italia”. Così scoprì i fotografi di Life e quelli della Magnum, le esperienze di documentazione sociale come quella della Farm Administration Security con pattuglie di fotografi a raccontare la povertà e le speranze del New Deal. “Io non mi considero, a differenza di tanti giovani di oggi, un artista. Sono un artigiano o forse un giornalista che invece di usare il computer usa la macchina fotografica. Credo che il nostro dovere sia raccontare la società, se vogliamo usare un termine non di moda sono convinto che l’impegno sociale sia ancora un valore”.
• A metterlo in contatto con il mondo della carta stampata milanese fu Leo Longanesi. “Lo incontrai per caso. Io stavo mostrando in un bar di Milano alcune mie immagini ad un amico. Longanesi che era a un tavolo vicino allungò il collo e mi disse ‘Sono belle, me le porti domani al giornale che gliele compro’. Non sapevo neppure chi fosse e di quale giornale stesse parlando. Quando mi spiegarono chi era quasi non ci credevo. Il giorno dopo corsi da lui e fu così che le mie prime foto apparvero sul Borghese, che allora non era così di destra come divenne in seguito”» (Rocco Moliterni).
• «Io sono nato con il cinema in bianco e nero, con la tv in bianco e nero, ho succhiato bianco e nero per tutta la mia giovinezza, ne sono innamorato. Da un punto di vista grafico il bianco e nero è insuperabile. Ciò non toglie che ci siano fotografi capaci di usare il colore in modo straordinario. Ma il colore distrae... Quando fotografi a colori sei più attratto dalla maglia rossa del soggetto che dalla sua faccia: finisce che fotografi più il colore del soggetto. E questo, per me, è inammissibile».
• «Non uso quasi mai il flash perché fa una luce irreale, e quando non ce n’è abbastanza, preferisco rinunciare allo scatto. Non uso il cavalletto perché blocca la macchina che invece deve navigare sempre libera, cercarsi la sua traiettoria. Non uso i super grandangoli, tipo il 17 o il 15, perché deformano. Non uso i super tele perché preferisco la visione naturale delle cose e non le prestazioni dalla distanza. Non ho mai fatto foto per la pubblicità. Non faccio still life. Non mi interessano il nudo o la foto posata, o la foto artistica, anche se qualche volta ammiro le fotografie di Helmut Newton» 







12.10.2015 # 4347

Paolo Falasconi //

Contest video: Nino Bruno e le 8 tracce

Riservato agli studenti del corso di FilmMaker 2014/2015


CONCORSO DI IDEE

VIDEO MUSICALE DI NINO BRUNO E LE 8 TRACCE

Raccontare la musica attraverso le immagini


Tu come lo vedi? 

Ilas invita gli studenti del corso di FilmMaker a creare una propria versione del video musicale di Nino Bruno e le 8 tracce. Stupiteci, dimostrateci cosa si può fare con la creatività e un qualsiasi mezzo di ripresa: vi mettiamo a disposizione una base di girato che potete scegliere di integrare oppure no, aule ilas per il montaggio che potete scegliere di usare oppure no, sala posa e attrezzature di cui potete usufruire oppure no. 

Insomma non ci sono vincoli, a parte a uno: vogliamo vedere dei mini cortometraggi che raccontino una storia ispirata dalla musica del video. 

Li vogliamo belli, interessanti, creativi


REGOLAMENTO

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare al contest tutti gli studenti del corso di FilmMaker Ilas 2014/2015.

È possibile partecipare al contest in forma individuale, in coppia o in gruppi di massimo 3 persone.


TIPOLOGIA DI VIDEO

Video musicale del brano "The pain not the sin" di Nino Bruno e le 8 tracce.

Ogni studente, coppia o gruppo può partecipare presentando un video.


TEMA DEL CONTEST

Realizzare una proposta personale del videoclip musicale commissionato dal gruppo musicale Nino e le 8 tracce. Viene richiesto ai partecipanti di raccontare una storia servendosi della propria attrezzatura personale. Il video prodotto può contenere parti del video ufficiale girato nell'ambito del corso.


Gli studenti avranno a disposizione una parte di girato (effettuata come esercitazione il giorno 8 ottobre) con le immagini del gruppo NINO BRUNO E LE OTTO TRACCE che simula un live concert. 

Da questa base inizierà il lavoro degli studenti: produrre delle riprese fatte autonomamente (senza l'aiuto del docente e non durante le ore di lezione) da integrare con quelle già effettuate, creando così una propria versione del video musicale. 


Si tratta di un lavoro di concept e montaggio in cui gli studenti avranno totale libertà senza nessun tipo di vincolo stilistico o di soggetto rappresentato.


Sarà possibile concordare con la segreteria gli orari per la prenotazione di aule ilas per utilizzare le postazioni per il montaggio o la sala posa per effettuare delle riprese.


Il progetto deve essere realizzato totalmente dagli studenti senza la supervisione dei docenti. È ammessa l'assistenza del docente di montaggio Paolo Barone.


QUALI SONO LE SCADENZE DEL CONTEST E COME VANNO PRESENTATI I LAVORI?


DEADLINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE:

La data di invio dei lavori è fissata entro e non oltre il 30/10/2015

I video dovranno essere caricati su Wetransfer.

La consegna dei video dovrà avvenire mediante invio di mail all'indirizzo contestvideo2015@ilas.com. 

La mail dovrà contenere il link da cui è possibile scaricare il video e l'indicazione del nome del singolo partecipante, della coppia o gruppo (in tal caso vanno indicati i nomi dei componenti) e un indirizzo mail di riferimento.


COPYRIGHT

Il video prodotto dovrà utilizzare riprese originali, che dovranno essere accompagnate da liberatorie per l'utilizzo dell'immagine in caso siano presenti delle persone. Sono disponibili in segreteria il modulo e le informazioni per una corretta compilazione.

La partecipazione al contest prevede l’accettazione della cessione a titolo gratuito dei diritti di utilizzazione.


CREDITI

Ilas e gli studenti si impegnano a indicare integralmente, in ogni pubblicazione, i crediti degli autori e della scuola.


CHI VALUTERÀ I LAVORI E QUALI CRITERI SARANNO ADOTTATI NEL GIUDIZIO?

La giuria sarà composta dai responsabili della didattica, dai docenti di video del Centro Studi Ilas e dai membri del gruppo Nino e le 8 tracce.

I lavori saranno valutati in base alla creatività e alla qualità tecnica di realizzazione.


QUALE PREMIO VIENE ASSEGNATO AL VINCITORE DEL CONTEST?

Il premio al lavoro vincitore è quantificato in 500,00€ iva compresa oltre la pubblicazione del video sul canale Youtube Ilas.

Non sono previsti primi posti ex aequo.


COMUNICAZIONE DEL VINCITORE E DATA DI PREMIAZIONE

La comunicazione del vincitore/i avverrà via mail all’indirizzo indicato dai partecipanti e sarà altresì pubblicata sul sito www.ilas.com il giorno 14/11/2015.

Data di premiazione: da definirsi.






07.10.2015 # 4346

Paolo Falasconi //

I corsi autorizzati Adobe ATC di Novembre 2015: Photoshop Level 2 - Advanced

Ogni mese due sessioni disponibili

Programmazione dei corsi ufficiali Adobe erogati da Ilas nella qualità di ATC Adobe Authorized Training Center
Docenti certificati ACI Adobe / Una postazione informatica per ogni studente / Software Adobe CC 

Adobe Authorized Training Centre


CORSI ADOBE NOVEMBRE 2015


Adobe Photoshop

Data di inizio: 3 novembre 2015
Adobe Photoshop CC Level 2
Docente: Elisabetta Buonanno - ACI Adobe Photoshop CC
Ore totali: 16
Costo totale: euro 200,00
Giorni di frequenza: martedì e venerdì
Orari di frequenza: dalle ore 09:00 alle 11:00
Attestato: Adobe level 2








06.10.2015 # 4345

Paolo Falasconi //

Adobe InDesign CC 2015 con Andrea Spinazzola / Full immersion: 2 giorni / 16 ore

Il 24 e 31 ottobre, Start Up / Level 1


Il corso mensile ilas di Adobe InDesign Level 1 introduce una importante novità, una nuova formula per consentire a tutti di specializzarsi nell'uso del più diffuso software per la grafica editoriale: il nuovo corso full-intensive di Adobe InDesign CC. 

Il 24 e 31 ottobre, 2 lezioni da 8 ore ciascuna, guidati da uno dei massimi esperti del settore, Andrea Spinazzola, Adobe ACI e consulente per la digitalizzazione delle pubblicazioni per alcune tra le maggiori testate giornalistiche italiane e internazionali.

Obiettivo del corso è quello di apprendere le tecniche e gli strumenti necessari per produrre contenuti editoriali per la stampa.
Il corso costituisce l'approccio ideale al software Adobe di impaginazione professionale, rivolto all'editoria per la progettazione digitale e tipografica che consente di progettare cataloghi, brochure, libri e  realizzare e pubblicare prodotti editoriali digitali per il web ed i dispositivi mobili.


SCHEDA SINTETICA

Data di inizio: 24 ottobre 2015
Giorni e orari: sabato dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00
Durata: 16 ore / 2 lezioni
Aula: informatica - Un computer disponibile per ogni partecipante
Docente: Andrea Spinazzola (ACI Adobe, ACE Adobe, Adobe Guru)
Costo totale: euro 200,00 iva compresa




PROGRAMMA

A1. Introduzione al software
- 1.1 Interfaccia
- 1.2 Strumenti e pannelli
- 1.3 Personalizzare l'area di lavoro
- 1.4 Suggerimenti e scorciatoie
- 1.5 Preferenze di base

A2. Impostare il documento
- 2.1 Creare un nuovo documento
- 2.2 Formato pagina e margini
- 2.3 Le pagine affiancate
- 2.4 Le opzioni avanzate: pagina al vivo e area indicazioni
- 2.5 Guide e righelli
- 2.6 La gabbia

A3. Gestire il layout
- 3.1 Il pannello pagine
- 3.2 Pagine mastro e pagine del documento
- 3.3 Gli oggetti mastro
- 3.4 Numerazione automatica
- 3.5 Svincolare gli oggetti mastro
- 3.6 Convertire una pagina esistente in pagina mastro

A4. Disegno ed oggetti
- 4.1 Tracciati e forme
- 4.2 Gli strumenti di disegno
- 4.3 Riempimento e traccia
- 4.4 Selezionare e trasformare gli oggetti
- 4.5 Gestire gli oggetti: allineare e raggruppare
- 4.6 Importare o incollare i tracciati di Illustrator
- 4.7 Supporto del formato nativo di Illustrator
- 4.8 Effetti grafici

05. Formattare il testo
- 5.1 Importare dai software editor di testo
- 5.2 Formati supportati e loro caratteristiche
- 5.3 Formattazione base dei caratteri
- 5.4 Capilettera
- 5.5 Supporto OpenType
- 5.6 Controlli tipografici
- 5.7 Stili di paragrafo e di carattere
- 5.8 Lavorare con i blocchi di testo
- 5.9 Creare e modificare tabelle
- 5.10 Testo su tracciato
- 5.11 Controllo ortografico
- 5.12 Contorna con testo

06. Importare le immagini
- 6.1 Formati supportati e loro caratteristiche
- 6.2 Supporto formati nativi di Photoshop
- 6.3 Pannello collegamenti
- 6.4 Importare file PDF multipagina
- 6.5 Adattare l'immagine alla cornice
- 6.6 Agire sulla cornice o sul contenuto

07. Il colore
- 7.1 Campioni e tinte
- 7.2 Sfumature
- 7.3 Tinte piatte
- 7.4 Campionare un colore da oggetti e immagini
- 7.5 La gestione del colore sincronizzata

08. Output: esportazione e stampa
- 8.1 Esportare in formato PDF
- 8.2 Predefiniti di esportazione in PDF in relazione all'utilizzo
- 8.3 Esportare in formato SWF
- 8.4 Esportare per Flash e Dreamweaver
- 8.5 Stampare i documenti
- 8.6 Verifica preliminare
- 8.7 Le opzioni di stampa



IL DOCENTE: ANDREA SPINAZZOLA
Andrea Spinazzola è un libero professionista, Art director, Digital Publishing Advisor, Creative Manager, consulente per la formazione e titolare dell’agenzia di comunicazione New Media Design.

È un Adobe® Certified Expert e Adobe® Certified Instructor su Photoshop, Illustrator, InDesign e Adobe Digital Publishing Suite.

Dal 2004 lavora come consulente specializzato e come relatore per Adobe Systems Italia con il titolo di AdobeGuru. È un Adobe Community Professional (Illustrator UGI), Adobe User Group Manager, Adobe Influencer, collabora con Adobe® in veste di Beta Tester.

Da più di 20 anni si occupa di design, di illustrazione, di ritocco fotografico, di web design e di editoria.

Nel 2009 è uno dei primi in Italia ad interessarsi alla soluzione Adobe Digital Publishing Suite e da allora lavora a stretto contatto con Adobe Systems Italia come referente per i progetti di digital publishing.

Ha seguito personalmente lo start-up di molte pubblicazioni digitali e cartacee per conto di importanti gruppi editoriali ed aziende – Condé Nast: Wired Italia, GQ Italia, RCS, Cairo Editore, MSC, Adobe Systems Italia.

Scrive su riviste di settore nazionale e internazionale e partecipa come relatore ed esperto degli applicativi Adobe® ad eventi e seminari.

È autore e co-autore di numerosi video-corsi sugli applicativi Adobe®.

“Ho formato centinaia di persone ma ogni volta provo una grande soddisfazione nel divulgare le mie competenze a chiunque abbia voglia di ascoltarmi. La condivisione è come una porta, non bisogna mai temere di lasciarla aperta”.




23.09.2015 # 4317

//

Dal 05/10/2015 Modulo Plus di Web: Wordpress

Docenti: Mara Riccio e Serena Riccio

Partono il 5 ottobre 2015, per 8 lunedì consecutivi, i moduli Plus gratuiti e facoltativi di Wordpress.

Nel corso verrà spiegato come registrare un dominio, come installare Wordpress, come impostarne gli aspetti grafici e come espanderne le possibilità grazie ai plugin, preziosissimi elementi che consentono di personalizzare al massimo il proprio sito.



Turno 13:00 - 15:00


Turno 15:00 - 17:00


Turno 17:00 - 19:00


MARA RICCIO
"Da piccola il mio gioco preferito era smontare gli oggetti, col tempo ho imparato a smontare il codice web. Laureata in ingegneria gestionale presso l'Università di Tor Vergata Roma, ho avuto sempre il pallino dell'informatica, del marketing e dei grafi di rete. Dopo anni di lavoro come consulente e formatore nel settore IT e management, nel 2012 ho fondato la mia web agency a Roma, la Cirillos, rinunciando per sempre al fine settimana!"

SERENA RICCIO
"Laureata in ingegneria edile presso l'Università La Sapienza Roma e dottorata in ingegneria civile dipartimento logista e modelli di trasporti presso il Politecnico di Bari, ho lavorato come consulente tecnico per diverse società di progettazione architettonica e facility management. Intraprendendo la libera professione, mi sono ritrovata a trasformare la passione per l'archiettura, l'urbanistica e il design, in comunicazone digitale, marketing virale e grafica web, fino a fondare nel 2012 una web agency a Roma, la Cirillos, con un gruppo di temerari eroi delle tre di notte al pc e molte tazzine di caffè per compagnia!"




Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 0814201345

Skype contacts

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero verde ilas
Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas