DAL 19 AL 21 OTTOBRE
FRANCO FONTANA, IL WORKSHOP
16 posti - Euro 260,00 iva compresa
Location: Ilas - Via A. De Gasperi, 45 / Napoli
Ad ottobre ilas organizza un workshop di tre giorni, dal venerdì alla domenica, con Franco Fontana. Si tratta di una incredibile esperienza di full immersion nella fotografia creativa fianco a fianco con uno dei più grandi maestri della fotografia internazionale.
IL WORKSHOP
Il workshop sarà un’esperienza per testimoniare la propria sensibilità fatta di invenzione, emozione, pensiero, fantasia, versatilità, un pensiero avventuroso che fa a pezzi le regole, perché la fotografia creativa non deve riprodurre il visibile ma rendere visibile il suo “invisibile”, confermando così una testimonianza con risultati di indipendenza fotografica con la quale ognuno si determina in un’autonomia creativa con contenuti d’identità.
E perché il colore?
Perché il colore è anche una sensazione fisiologica, interpretazione psicologica ed emozionale, modo e mezzo di conoscenza ed è per questo fondamentale soprattutto nella fotografia.
I DETTAGLI DELLE 3 GIORNATE
VENERDI 19
Si comincia venerdì 19 ottobre, dalle 15:00 alle 18:30, appuntamento alla Ilas con il Maestro Fontana per un briefing indispensabile per pianificare e organizzare lo shooting. Questo incontro non è solo organizzativo ma e soprattutto una lezione esclusiva solo per i partecipanti al workshop che servirà per approfondire il concetto di fotografia creativa, comprenderne e condividerne gli obiettivi e pianificare ogni aspetto che riguarderà il lavoro in esterna in modo da consentire a tutti di trovare la chiave personale per interpretare lo spazio esterno.
SABATO 20
Questa giornata sarà caratterizzata da due momenti: il primo dalle 9:00 alle 13:00 dedicato esclusivamente allo shooting in esterna. Con le indicazioni e le suggestioni raccolte precedentemente gli studenti, in totale autonomia, realizzeranno una serie di scatti in giro per la città. Sarà questa l'occasione per confrontarsi con la propria creatività e mettere a frutto le indicazioni fornite dal Maestro.
Successivamente, dalle 15:00 alle 18:30 alla Ilas, Franco Fontana analizzerà tutto il lavoro prodotto in esterna. È questa la parte più straordinaria di tutto il workshop, perché sarà possibile lavorare letteralmente fianco a fianco con il fotografo e comprendere il modo in cui analizza l'immagine, seleziona un frame, ne analizza i contenuti e dà vita ad un'opera.
DOMENICA 21
L'ultimo giorno, dalle 15:00 alle 18:30, sarà dedicato interamente alla valutazione finale degli scatti. Sarà l'occasione per tracciare un bilancio di queste tre giornate, analizzare il percorso individuale di ciascun partecipante e capire come e in che misura questa esperienza ha contribuito a formare una sensibilità artistica più definita.
Il programma potrà subire modifiche su richiesta del Docente.
QUANTO COSTA
Il costo del Workshop, 3 giornate indivisibili / 12 ore complessive è di 260,00 euro IVA compresa.
FRANCO FONTANA
Franco Fontana nasce a Modena il 9 dicembre 1933. Comincia a fotografare nel 1961 dedicandosi a un’attività amatoriale. La sua prima mostra personale è a Modena nel 1968 e data da quell’anno una svolta sostanziale nella sua ricerca. Ha pubblicato oltre settanta libri con diverse edizioni italiane, giapponesi, francesi, tedesche, svizzere, americane e spagnole. Le sue opere sono conservate in oltre cinquanta musei in tutto il mondo, fra i quali: Bibliothèque Nationale e Maison Européenne de la Photographie, Parigi; George Eastman House International Museum of Photography, Rochester; Musée de la Photographie, Arles, Museum of Fine Arts, San Francisco; National Museum, Pechino; Stedelijk Museum, Amsterdam; Metropolitan Museum of Photography, Tokyo; Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino; Victoria and Albert Museum, Londra. Ha firmato tantissime campagne pubblicitarie, ha collaborato con «Time-Life», «New York Times», «Vogue Usa», «Vogue France», «Il Venerdì di Repubblica», «Sette del Corriere della Sera», «Panorama», «Frankfurter Allgemeine Zeitung», «Epoca», «Class» e molti altri. Ha tenuto workshop e conferenze al Guggenheim Museum di New York, all’Institute of Technology di Tokyo, all’Académie Royale des Beaux Arts di Bruxelles, all’Università di Toronto e poi a Roma, Parigi, Arles, Rockport, Barcellona, Taipei, Politecnico di Torino e all’Università Luiss di Roma. Ha collaborato con il Centre Georges Pompidou, il Ministero della Cultura Giapponese, e il Ministero della Cultura Francese.

foto di Douglas Kirkland