

Ilas Web Editor //
DAL 5/3 - CORSO DI MONTAGGIO VIDEO PREMIERE CC - TRIMESTRALE IN AULA INFORMATICA
Il corso trimestrale in aula informatica con Giuliano Caprara, uno dei più grandi professionisti del settore.
CORSO SU01
MONTAGGIO VIDEO PREMIERE CC
Contenuti del corso
Contenuti del corso
Il corso è strutturato in 24 lezioni teorico-pratiche, durante le quali gli allievi avranno a disposizione un iMac ciascuno con la nuova versione del software Adobe Premiere CC su cui elaborare il progetto proposto dal docente durante il corso.
A chi è rivolto
Il Corso di Digital Video Editing con Adobe Premiere Pro CC è rivolto a studenti che non abbiano esperienze pregresse sui software di montaggio video. Grazie all'insegnamento qualificato ed al costante tutoraggio da parte del docente, i partecipanti hanno la possibilità di apprendere le funzionalità del programma in maniera corretta, seguendo un percorso formativo collaudato.
Quanto dura il corso
3 mesi - 48 ore / 24 lezioni di 2 ore ciascuna
Quanto costa
La quota mensile di partecipazione è di 250,00 euro iva comp.
La quota di iscrizione è di 100,00 euro iva comp.
Quando inizia il corso
La prima sessione del corso avrà inizio il 5 marzo 2019
Quando si tengono le lezioni
Ogni martedì e giovedì dalle 15,00 alle 17,00
Il docente
Giuliano Caprara (Napoli, 1979) si è laureato in Scienze della Comunicazione e dello spettacolo presso l'Università IULM di Milano con una tesi in storia e critica del cinema intitolata “X-MEN e l'archetipo del mutante tra cinema e fumetto” curata dal professor Gianni Canova.
Appassionato di cinema e tecnologia già durante gli anni del liceo approfondisce le tecniche e i software di manipolazione delle immagini video realizzando montaggi per enti cittadini privati e pubblici. Dopo l'università frequenta numerosi corsi di specializzazione tra Roma e Milano in montaggio Avid, Final Cut, Premiere e compositing After Effects.
Si è specializzato nell'uso delle reflex digitali DSLR dopo aver seguito workshop a Parigi e Bruxelles con Philip Bloom e Vincet Laforet. Dopo un'esperienza lavorativa nella Sirenae Film Post di Napoli (compositing per la fiction Rai “Il segreto dell'Acqua” e videoclip per la band Planet Funk) fonda assieme ad alcuni amici la K-Rock Film Studio dove, recentemente, sono stati postprodotti film di successo come “Là-Bas” di Guido Lobardi e documentari come “Radici” di Carlo Luglio e “Interdizione Perpetua” di Gaetano di Vaio.
Nel gennaio 2012 cura la supervisione degli effetti visivi del film “All'ultima spiaggia” di Gianluca Ansanelli prodotto da Italian International Film e nello stesso anno K-Rock Film Studio in collaborazione con la Tritone Film realizza una parte dei VFX del nuovo colossal di Renzo Martinelli intitolato “11 settembre 1683” prodotto da Rai Cinema.
Parallelamente diventa giornalista pubblicista collaborando con quotidiani come “Il Roma” e “Il Mattino”, settimanali come “Tv, Sorrisi e Canzoni” e scrivendo saggi e interventi di argomento cinematografico : (“Il segno di Venere” su Dino Risi; ”Quando il neorealismo si trasforma in commedia”; “Lost without Lost “).
Nel dicembre 2012 cura le videoproiezioni e il digital compositing per l'opera lirica "La Traviata" di Ferzan Ozpetek al Teatro di San Carlo assieme al fotografo Luciano Romano.
Sei diplomato ilas o studente di un'Accademia di Belle Arti o di Architettura? Accedi al listino riservato con sconti dal 15% al 25%.