STRUTTURA DI UN MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA
Il manuale di identità visiva è lo strumento che raccoglie tutte le regole che gestiscono l'immagine di un Brand partendo dalla segnaletica dei servizi fino ai format per i vari livelli della comunicazione visiva.
Elementi base
Corporate identity
Below the Line
Above the line
Editoria
Signage
PROGETTO SIV (SISTEMA IDENTITÀ VISIVA)
Un progetto ampio sviluppato su tutti i livelli di comunicazione necessari per costruire, promuovere e consolidare una Brand identity ma anche comunicare al pubblico le informazioni e i servizi.
Il progetto mira a far sviluppare capacità di art direction e di strategic design per affrontare progetti più complessi e strutturati.
Progettare un SIV per i beni culturali (es. Un museo).
SUPPORTI E TECNICHE DI STAMPA #1
PARTE ESECUTIVA LAVORI - PREPARAZIONE DEI FILE PER LA STAMPA
I TIPI DI STAMPA
Offset
Tipografica
Serigrafica
Scomposizione fotografica
Quadricromia e tinte piatte
Esportazione dei file
SUPPORTI E TECNICHE DI STAMPA #2
CARTE E ALLESTIMENTI COME VALORE AGGIUNTO DI UN PROGETTO
Caratteri della carta
Tipi di carte e differenti rese fotografiche
Grammature, spessori e trame
Le rilegature: automatiche, manuali e creative
Le stampe a secco, a caldo e le vernici
EDITORIA #1
PROGETTO DI COLLANE EDITORIALI
Il format di copertina
Gabbia di impaginazione
EDITORIA #2
PROGETTO DI GUIDE INFORMATIVE
Il format di copertina
Gabbia di impaginazione
Organizzazione dei contenuti
Sviluppo delle pagine tipo (modelli)
PACKAGING
Progetto e disegno di fustelle per packaging in carta
Realizzazione di un progetto di pack cartaceo originale
SEGNALETICA #1
PROGETTARE UN SISTEMA DI ORIENTAMENTO INTEGRATO
Capire come informare il visitatore attraverso una serie di strumenti che siano collegati tra loro (pannelli didattici, segnaletica direzionale, mappe, guide audio ecc...) e che gli consentano di orientarsi all'interno di un sito ottenendo tutte le informazioni necessarie.
SEGNALETICA #2
infografica e grafica di pubblica utilità
segnaletica di percorso
SEGNALETICA #3
segnaletica dei servizi
segnaletica di orientamento
SEGNALETICA #4
STRUTTURE E MATERIALI PER LA SEGNALETICA NELLE AREE MUSEALI
Progetto delle forme
Ricerca e scelta dei materiali
Impaginazione dei contenuti
Fattibilità
Prototipazione
MERCHANDISING
PROGETTO DI LINEE DI PRODOTTI ORIGINALI
Il merchandising è uno strumento efficace nella costruzione di un Brand che alimenta la diffusione e la notorietà del marchio e contribuisce alla crescita dei suoi valori. Oggi il merchandising è considerato uno strumento utile per comprendere il livello di penetrazione di una marca ed è soprattutto una fonte di guadagno che rappresenta parte significativa dei fatturati di molti musei.