

Ilas Web Editor //
Contest: se Avedon avesse avuto un iPhone
Riservato agli studenti dei corsi di fotografia ilas 2015/2016
CONCORSO DI IDEE CON FINALITÀ DIDATTICHE:
SE AVEDON AVESSE AVUTO UN IPHONE
Prendi uno smartphone e scatta una fotografia ispirata allo stile di Avedon
Ilas offre agli studenti del corso di fotografia una doppia occasione: scattare con lo smartphone per dimostrare che lo sguardo del fotografo (e la sua mente) sono il primo e fondamentale requisito, e la possibilità di confrontarsi con uno dei più grandi personaggi che abbiano scattato foto: Richard Avedon.
Ricapitolando:
- studiate il lavoro di Avedon
- fatelo vostro
- usate lo smartphone per dimostrarci che avete capito
Non vale copiare, nemmeno se da un grandissimo della storia della fotografia, vale solo fare del vostro meglio.
TIPOLOGIA
Contest di fotografia
COMMITTENTE
ILAS

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al concorso tutti gli studenti dei corsi di Fotografia 2015 / 2016.
DOCENTI DI RIFERIMENTO
Prof. Ugo Pons Salabelle
Prof. Pierluigi De Simone

QUALI SONO LE SCADENZE DEL CONTEST
I lavori devono essere consegnati entro il giorno 11 aprile 2016. La consegna viene effettuata online, mediante il caricamento dei file nella gallery ilas Showcase nella sezione: contest Ilas / fotografia / iphotobook1
QUANDO VERRÀ COMUNICATO IL VINCITORE
Il vincitore verrà comunicato il 18 aprile 2016
QUANDO VERRÀ CONSEGNATO IL PREMIO
Il premio sarà consegnato il 26 aprile 2016

QUALI MATERIALI OCCORRE PRODURRE
Il file di presentazione deve essere prodotto in formato JPG con risoluzione 72 dpi
Il progetto dovrà essere caricato sulla gallery Ilas nell'apposita categoria: contest Ilas / fotografia / iphotobook1
ATTENZIONE. GLI SCATTI REALIZZATI PER LA PARTECIPAZIONE A QUESTO CONTEST VANNO PRODOTTI IN ORARI EXTRASCOLASTICI SENZA L'ASSISTENZA DEI DOCENTI.
PREMIO
Una collezione di libri della Taschen Editore, selezionati da Ilas, per un valore di copertina pari a 250€.
GIURIA
La giuria sarà composta da 20 esperti di comunicazione che voteranno online sulla piattaforma SurveyMonkey
BRIEF
Walker Evans una volta ebbe l'occasione di dire "La gente mi chiede sempre che macchina uso. Non è la macchina, è… " e si tappò la bocca col dito indice. La tecnologia al servizio della fotografia ha visto negli ultimi decenni una straordinaria evoluzione volta a garantire un risultato eccellente dello scatto indipendentemente dalle condizioni ambientali più o meno ottimali.
Il risultato di questo trend è che erroneamente si è finito per preoccuparsi più della qualità dell’immagine che della sua composizione, della scelta del soggetto, dell’inquadratura.
La bravura di un fotografo non è nel saper maneggiare una fotocamera di ultima generazione, ma nel saper pazientare, avere l’occhio giusto, avere talento. La fotocamera cattura un istante immaginato nella mente del fotografo, ma se manca l’immaginazione lo scatto non è nient’altro che un ottimo esercizio tecnico. Pensiamo ad esempio ai lavori di David La Chapelle: sono scatti molto complessi dove il lavoro preparatorio è il vero momento significativo da un punto di vista artistico ed espressivo. Lo scatto alla fine si riduce ad un espediente tecnico per ottenere l’immagine costruita e studiata a lungo.
Attraverso lo studio approfondito del lavoro di un grande fotografo scelto liberamente, vorremmo che lo studente ne cogliesse la sensibilità artistica, il lavoro preparatorio, le intenzioni espressive traendo da questo percorso di approfondimento l’ispirazione per produrre degli scatti che facendo uso di uno smartphone come unica attrezzatura fotografica consentita, siano capaci di proseguire con lo stesso linguaggio una storia per immagini contemporanea, personale, costruita sul proprio vissuto.
NOTA
I lavori prodotti dagli studenti dovranno caratterizzarsi non per essere delle copie dei lavori da cui traggono ispirazione. In altre parole non ci si dovrà limitare a riprodurre le soluzioni tecniche e le scelte compositive del fotografo individuato come fonte di ispirazione per fotografare soggetti contemporanei e scene reali, ma dimostrare di aver compreso a fondo le sue intenzioni, lo stile, gli obiettivi di comunicazione che egli si era posto; in definitiva fare proprio lo stile del fotografo e produrre degli scatti che possano collocarsi in continuità con la sua opera.
COME CONSEGNARE
Ogni progetto deve essere consegnato entro le ore 23,59 dell'11 aprile 2016 mediante la pubblicazione sulla gallery ilas all'indirizzo http://www.ilas.com/showcase/login.php nell'apposita categoria: contest Ilas / fotografia / iphotobook1
Farà fede il timbro digitale riportato su ogni caricamento online. I lavori pervenuti dopo tale data potranno essere pubblicati nella gallery ma non parteciperanno al contest
Tutti i lavori inviati devono essere preventivamente approvati dal docente.
COPYRIGHT
Gli scatti dovranno utilizzare immagini originali e inedite. La partecipazione al contest prevede l’accettazione della cessione a titolo gratuito dei diritti di utilizzazione.
CREDITI
Ilas e gli studenti si impegnano a indicare integralmente, in ogni pubblicazione, i crediti degli autori e della scuola.