Ilas Web Editor //
Torino | Joseph Kosuth | Fino al 30 luglio 2006
Fino al 30 luglio 2006
La rassegna Concetto, Corpo e Sogno presenta opere di artisti "classici" dell'arte concettuale come Joseph Kosuth e Lawrence Weiner, artisti come Dan Graham che hanno sviluppato in direzioni diverse un'analisi concettuale della percezione e dell'esperienza, ed altri, non tradizionalmente definiti come "concettuali", che hanno invece agito nell'ambito della performance, dell'installazione e dell'esplorazione del lato misterioso e meno razionale della mente, come Joan Jonas e Susan Hiller. La mostra si articola in cinque personali presentate in successive scadenze da Carolyn Christov-Bakargiev: Lawrence Weiner (28 marzo - 30 luglio), Susan Hiller (11 aprile - 30 luglio), Dan Graham (29 aprile - 30 luglio), Joseph Kosuth (16 maggio - 30 luglio), Joan Jonas (30 maggio - 30 luglio). Ogni personale presenta opere storiche accanto a progetti piu' recenti o inediti dell'artista. Grazie a Fondazione CRT Progetto Arte Moderna e Contemporanea, sette delle opere presentate entrano nella collezione permanente del Castello di Rivoli.
Joseph Kosuth (Toledo, Ohio, 1945) è tra i primi artisti dell'arte concettuale. Reagendo sia all'espressionismo della pittura informale, sia all'accentuazione della fisicita' dell'oggetto artistico e alla forte rappresentazione iconica nella Pop Art, Kosuth prende dalla meta' degli anni Sessanta una posizione radicale: operare nell'ambito dell'arte ma al contempo spostando l'oggetto del lavoro artistico in una dimensione strettamente mentale e sottolineando l'aspetto linguistico dell'opera.
Al Castello di Rivoli vengono presentate, oltre all'opera storica Seeing Reading [Cobalt Blue] (Vedere Leggere [blu cobalto]), 1979, il progetto in-situ Seeing Knowing (Vedere Conoscere), 2004, allestito all'interno del Museo e sul tetto della Manica Lunga. Entrambe entrano a far parte della collezione del Castello di Rivoli. Sono inoltre esposte No Number #376 (+216 After Augustinès Confessions) (Senza numero #376 [+216 dopo le confessioni di Agostino]), 1989 e One and Three Chairs [It.] (Una e tre sedie [Ita.]), 1965.