alexa
Mostre ed eventi // Pagina 217 di 231
30.07.2006 # 314

Ilas Web Editor //

Torino | Joseph Kosuth | Fino al 30 luglio 2006

Fino al 30 luglio 2006

La rassegna Concetto, Corpo e Sogno presenta opere di artisti "classici" dell'arte concettuale come Joseph Kosuth e Lawrence Weiner, artisti come Dan Graham che hanno sviluppato in direzioni diverse un'analisi concettuale della percezione e dell'esperienza, ed altri, non tradizionalmente definiti come "concettuali", che hanno invece agito nell'ambito della performance, dell'installazione e dell'esplorazione del lato misterioso e meno razionale della mente, come Joan Jonas e Susan Hiller. La mostra si articola in cinque personali presentate in successive scadenze da Carolyn Christov-Bakargiev: Lawrence Weiner (28 marzo - 30 luglio), Susan Hiller (11 aprile - 30 luglio), Dan Graham (29 aprile - 30 luglio), Joseph Kosuth (16 maggio - 30 luglio), Joan Jonas (30 maggio - 30 luglio). Ogni personale presenta opere storiche accanto a progetti piu' recenti o inediti dell'artista. Grazie a Fondazione CRT Progetto Arte Moderna e Contemporanea, sette delle opere presentate entrano nella collezione permanente del Castello di Rivoli.
Joseph Kosuth (Toledo, Ohio, 1945) è tra i primi artisti dell'arte concettuale. Reagendo sia all'espressionismo della pittura informale, sia all'accentuazione della fisicita' dell'oggetto artistico e alla forte rappresentazione iconica nella Pop Art, Kosuth prende dalla meta' degli anni Sessanta una posizione radicale: operare nell'ambito dell'arte ma al contempo spostando l'oggetto del lavoro artistico in una dimensione strettamente mentale e sottolineando l'aspetto linguistico dell'opera.

Al Castello di Rivoli vengono presentate, oltre all'opera storica Seeing Reading [Cobalt Blue] (Vedere Leggere [blu cobalto]), 1979, il progetto in-situ Seeing Knowing (Vedere Conoscere), 2004, allestito all'interno del Museo e sul tetto della Manica Lunga. Entrambe entrano a far parte della collezione del Castello di Rivoli. Sono inoltre esposte No Number #376 (+216 After Augustinès Confessions) (Senza numero #376 [+216 dopo le confessioni di Agostino]), 1989 e One and Three Chairs [It.] (Una e tre sedie [Ita.]), 1965.

23.07.2006 # 308

Ilas Web Editor //

Ravenna | Turner Monet Pollock | Fino al 23 luglio 2006

Fino al 23 luglio 2006

dal Romanticismo all'Informale, Omaggio a Francesco Arcangeli.



La mostra dal titolo Turner Monet Pollock. Dal Romanticismo all'Informale, omaggio a Francesco Arcangeli che il Comune di Ravenna, Assessorato alla Cultura, Museo d'Arte della città promuovono e realizzano negli spazi della rinascimentale Loggetta Lombardesca, dal 18 marzo al 23 luglio 2006, prosegue il percorso di ricerca volto a far luce su grandi temi e figure centrali della critica e della storia dell'arte moderna e contemporanea.
Il percorso espositivo è già alluso nei nomi dei tre protagonisti che, a vedere di Arcangeli, costituiscono delle pietre miliari di una linea romantica della storia dell'arte contemporanea, che va, appunto, "Dal Romanticismo all'Informale", secondo il titolo scelto per i due volumi pubblicati da Giulio Einaudi nel 1977, a tre anni dalla prematura scomparsa, e che raccoglievano buona parte degli scritti più significativi. L'esposizione prenderà dunque avvio dai romantici inglesi, ai quali il critico dedicò le sue acutissime letture, davvero rivelatrici e non solo in Italia: in particolare Turner e Constable, senza trascurare le premesse di Reynolds e Gainsborough. Seguiranno alcune figure prime della pittura francese, Corot e soprattutto Courbet, ritenuto una pietra miliare nell'Ottocento per un nuovo pensiero della 'natura' che Arcangeli ha analizzato nei suoi sviluppi moderni, e che trova nell'impressionismo - nel pur diverso ruolo svolto da Cézanne, Renoir, Sisley e Monet -, un passaggio decisivo. Ed è soprattutto a Monet che lo studioso ha dedicato scritti fondamentali, recuperandone pienamente l'ultima stagione anche in tempi in cui la quasi totalità dei critici avanzava forti riserve o ne offriva una lettura riduttiva. L'Ottocento italiano sarà rappresentato da alcuni nomi di primo piano, dai prodromi romantici di Fontanesi ai macchiaioli Fattori e Lega, a Segantini, un altro pittore che deve ad Arcangeli una sostanziale rivalutazione. Anche per la prima metà del Novecento la mostra insisterà su alcuni artisti cari al critico, in particolare Klee, Soutine, Permeke, gli italiani Carrà, De Pisis e soprattutto Morandi, per il quale scrisse una straordinaria monografia, il testo di gran lunga più denso e illuminante che sia uscito sul pittore, e che per primo istituiva connessioni con la situazione contestuale europea. L'informale, che ha caratterizzato la scena artistica internazionale dal secondo dopoguerra agli anni cinquanta, rappresentò per Arcangeli la condizione in cui arte ed esistenza risultavano inscindibili: protagonisti furono, in primo luogo, Wols, Fautrier, Dubuffet, de Staël, De Kooning, Kline e, soprattutto, Pollock - vero culmine del lavoro critico di Arcangeli lungo il filo rosso di un percorso modernamente romantico - oltre agli italiani Burri, Leoncillo e agli 'ultimi naturalisti' Morlotti, Mandelli, Moreni, Vacchi, Bendini, Romiti, per citare i più vicini al grande studioso.

16.07.2006 # 345

Ilas Web Editor //

COMO | RENÉ MAGRITTE | Fino al 16 luglio 2006

Fino al 16 luglio 2006

L'impero delle luci



A Villa Olmo, ottanta opere del genio surrealista belga.

L'esposizione, che presenta alcune delle opere più conosciute del maestro belga, come L'impero delle Luci, La buona fede o La fata ignorante, muove i propri passi dall'asserto magrittiano, secondo cui "La pittura è soltanto un mezzo che mi permette di portare alla luce un pensiero grazie all'utilizzo di elementi presi al mondo visibile".
Magritte, infatti, riteneva, come Leonardo, che la pittura fosse una 'cosa mentale', una proposta di riflessione o un'idea che deve prendere forma attraverso di essa, mantenendosi entro i limiti della riproduzione del mondo visibile. Ciò che rende diversa la sua pittura è la rappresentazione circoscritta ad ambienti quotidiani, riprodotti con la massima fedeltà, con lo scopo di provocare una riflessione che metta in discussione ciò che si dà per scontato. Inoltre pretende, in questo modo, di rendere visibile la poesia e di trasformare il mondo comune in un universo poetico.
Nella sua iconografia, seppur molto varia ed ampia, è facile riscontrare tali "cose visibili": i nuvolosi cieli del nord - che fecero coniare a Max Ernst il motto "Fa un tempo Magritte" - il mare e l'aperta campagna; gli alberi e il bosco, i notturni, i sobborghi; un certo stereotipo di borghesia dell'epoca, belle e languide dame e l'uomo vestito di nero con bombetta; uccelli e colombi; fiori e oggetti comuni come case, sonagli, balconi, sfere, mele.



15.07.2006 # 318

Ilas Web Editor //

Milano | Fernando Botero | Fino al 15 luglio 2006

Fino al 15 luglio 2006

È stata inaugurata il 9 maggio alla Galleria Tega, con il patrocinio del Comune di Milano, un'importante mostra di Fernando Botero comprendente oli, sculture, acquarelli e disegni. Si tratta di circa venticinque opere degli ultimi anni che caratterizzano l'universo pittorico del maestro colombiano in questa sua personale a lungo attesa in uno spazio privato milanese.
Il suo universo pittorico comprende innanzitutto quelle figure, in particolare femminili, caratterizzate dalle forme abbondanti che costituiscono una sua peculiarità. E che hanno talora suscitato valutazioni superficiali, legate all'apparenza. Invece il discorso è ben più profondo, come sottolinea lo stesso Botero: "Credo molto nel volume, in questa sensualità che nella pittura suscita piacere allo sguardo". E aggiunge: "Un quadro è un ritmo di volumi colorati dove l'immagine assume il ruolo di pretesto".
Indubbiamente questo suo approccio formale è anche suggerito da quel clima favolistico in cui egli ama collocare i suoi personaggi, un clima che favorisce l'esagerazione, l'esuberanza del racconto. È un clima che si assapora non solo in Colombia ma in tutta l'America del Sud e che trova riscontri letterari in autori come Gabriel García Márquez.
La mostra offre ampi campionari di questa realtà filtrata dalla fantasia e da un desiderio nostalgico di un mondo in via di smarrimento che cattura l'attenzione e il cuore della gente. Sotto tale ottica vanno considerati i ritratti di finta austerità, i nudi privati di ogni malizia e quelle scene accompagnate da un caratteristico paesaggio che non va considerato come puro contorno ma come l'essenza stessa dei protagonisti del dipinto che talora guardano pensosi fuori del quadro come per interrogarci.
Un altro terreno ampiamente frequentato da Botero è quello della natura morta dove il citato concetto dell'abbondanza entra relativamente in gioco ma dove viene esaltata piuttosto la dolcezza delle forme, dei volumi per cui è l'armonia a sedurre la dilatazione di uno sguardo che si adagia e si compiace di fronte alla calda seduzione quasi tattile di due arance o di fronte alla frugalità di un tavolo imbandito sotto una finestra spalancata contro un cielo che promette dolci fughe del pensiero.

09.07.2006 # 297

Ilas Web Editor //

Venezia | PONTUS HULTEN. ARTISTI DA UNA COLLEZIONE | Fino al 9 luglio 2006

Fino al 9 luglio 2006

L'esposizione veneziana presenta più di cento opere selezionate dalla prestigiosa collezione personale dello storico dell'arte ordinate in tre sezioni che contraddistinguono la tipologia delle sue scelte artistiche:
Gli amici di Hulten
La sezione presenta un percorso espositivo che abbraccia cinquant'anni di frequentazioni; gli artisti si avvincendano in un corollario estetico che riconduce lo spettatore alla dimensione intima e segreta dell'amicizia, raccontata attraverso l'opera artistica.
Sam Francis, Claes Oldenburg, Coosje Van Bruggen, Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Niki de Saint-Phalle, Jasper Johns, Jean Tinguely, Ed Ruscha e Rebecca Horn sfilano attraverso un orizzonte parallelo tra quadri, installazioni e fotografie che rivelano l'interesse di un percorso storico-critico: il tutto filtrato attraverso le vicende trentennali di un rapporto autentico fatto di scambi e collaborazioni reciproche tra critico e artista.
È certo che lo sguardo "telescopico" di Hulten ha contribuito a stimolare negli artisti una sorta di "punto di vista" che è servito ad orientare alcune scelte e a "dirottare" consolidate certezze, sempre finalizzate alla produzione di "oggetti visibili" mirati a sedurre lo spettatore, con un gioco continuo articolato tra arte e realtà,
opera e prodotto della fantasia, rappresentazione e presenza.

Hulten allo specchio
La seconda sezione è una galleria di ritratti particolari dove lo storico dell'arte è protagonista ideale e concettuale della "visione" artistica dell'opera stessa: Sébastian Matta, Arne Jones, Piotr Kowalski, Walter De
Maria, Giuseppe Santomaso e altri, ritraggono o dedicano opere realizzate apposta per Pontus Hulten.
il soggetto diventa oggetto di introspezione, la sua identità è alterata da infinite tecniche diverse che lo riproducono costantemente uguale a sé stesso e, nella mimesi della rappresentazione, infinitamente diverso.
In questo modo l'artista segna, tratteggia e dedica al soggetto "conosciuto" un'opera che diventa mediatica, e permette a Hulten di perdersi nel labirinto infinito delle sue stesse raffigurazioni.
Tra segno e disegno
La terza sezione, forse la più intima, la più segreta, è una piccola galleria di disegni e opere su carta che lo storico dell'arte svedese ha collezionato per la sua dimensione privata, un occhio indiscreto dentro alla sua dimensione domestica dove si scoprono alcuni tra i protagonisti del Novecento artistico internazionale.
Kazimir Malevic, Marcel Duchamp, Francis Picabia, Max Ernst, Constantin Brancusi, Emilio Vedova, Daniel Buren, trasmettono nelle loro "carte" una tensione organica e una passione autentica scaturita da una gestualità del segno capace di svincolare l'immobilismo e la passività del foglio, per comunicare/trasferire il pathos sottratto al linguaggio parlato.
Le tre sezioni sono corredate da una documentazione fotografica intitolata "La strada di Pontus". Un percorso fotografico della vita e della carriera di Pontus Hulten raccontato attraverso le immagini che lo ritraggono insieme agli artisti, ai capi di stato, alle personalità del mondo artistico e culturale che lo hanno accompagnato nella sua vita personale e artistica.
Una vita raccontata per immagini e, contemporaneamente una storia dell'arte del Novecento.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 0814201345

Skype contacts

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero verde ilas
Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas