alexa
Mostre ed eventi // Pagina 215 di 231
08.10.2006 # 325

Ilas Web Editor //

Civitanova Marche | Cartacanta | Dal 5 al 08 ottobre 2006

Fino al 8 ottobre 2006

"Tutto ciò che è di carta"


Festival expò dedicato alla carta e alle diverse forme in cui, nel tempo, è stata utilizzata: come supporto alla comunicazione e nell'attività industriale e artigianale. In occasione del Festival Expò verranno organizzati eventi e concorsi.


01.10.2006 # 396

Ilas Web Editor //

Venezia | Where are we going | Fino al 1 ottobre 2006

Fino al 1 ottobre 2006

La nuova stagione di Palazzo Grassi viene inaugurata con la mostra
"Where Are We Going?" opere scelte dalla Collezione François Pinault (30 Aprile 2006 - 1 Ottobre 2006), una selezione di capolavori dalla collezione di Pinault, per la prima volta offerti agli occhi del pubblico. Curata da Alison M. Gingeras, la mostra propone opere dal dopoguerra in poi e comprende varie correnti artistiche come la Scuola di New York e l'Astrattismo Europeo, l'Arte Povera, il Minimalismo, il Post Minimalismo e la Pop Art, oltre a esponenti delle più recenti rivisitazioni Pop.

La mostra prende spunto dalla celebre domanda formulata da Paul Gauguin all'alba del Modernismo, riproposta nel 2000 da Damien Hirst per il titolo di una sua scultura. "Where are we going?" trova ora una nuovo significato: la natura evocativa e provocatoria delle opere esposte propongono una riflessione sulla condizione umana, sulla cultura contemporanea e sul futuro del mondo in cui viviamo. Temi centrali nel lavoro di molti artisti d'avanguardia e principi ispiratori del collezionista François Pinault.

In mostra vi è solo una piccola parte della vasta collezione di François Pinault: circa duecento opere di oltre cinquanta artisti, dai grandi maestri del dopo-guerra come Mark Rothko, Piero Manzoni e Donal Judd, fino a star internazionali come Damien Hirst, Pierre Huyghe, Cindy Shermann e Maurizio Cattelan, ma anche una generazione di artisti più giovani come Urs Fischer, Piotr Uklanski e Rudolf Stingel. Varietà e qualità delle opere a conferma dell'interesse di François Pinault nei confronti degli artisti più influenti e provocatori dei nostri tempi.

01.10.2006 # 385

Ilas Web Editor //

Milano | Between Dreams and Reality | Fino al 1 ottobre 2006

Fino al 1 ottobre 2006

Allo Spazio Oberdan di Milano la prima grande mostra italiana dell'artista australiana Tracey Moffatt (Brisbane, 1960). La retrospettiva, promossa dalla Provincia di Milano in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo e curata da Filippo Maggia, raccoglie oltre 120 fotografie più diversi film realizzati dalla Moffatt a partire dal 1989.

"Making art is quite therapeutic", ha detto una volta Tracey Moffat parlando di sé. Questo breve assunto rivela molto della personalità dell'artista e soprattutto del suo modo di interpretare l'esperienza artistica, pratica che sovente si riferisce a storie e vicende personali. Di origini aborigene, ma cresciuta in una famiglia bianca cui era stata data in affido secondo la politica dell'epoca, Tracey Moffat si lascia affascinare velocemente dalla cultura pop che caratterizza il clima di quegli anni.

Immagini tratte da riviste, cinema e televisione iniziano a costituire quell'universo simbolico che diventerà un punto di riferimento nella maggior parte dei suoi lavori, accanto al tema sempre presente e in parte autobiografico della ghettizzazione-segregazione vissuta e intesa in tutti i suoi aspetti: razziali, sociali, sessuali. Ricordi infantili tornano alla memoria mescolandosi alla cultura di massa, alla cultura dominante nel nostro tempo, e non vi è più differenza. Tutto si confonde in un racconto poco lineare costruito su più livelli narrativi ed emotivi. Si colgono gli elementi di una storia, ma non il filo che li unisce.


30.09.2006 # 386

Ilas Web Editor //

Napoli | GIARDINO | Fino al 30 settembre 2006

Fino al 30 settembre 2006

Giardino - luoghi della piccola realtà, questo il titolo dell' esposizione, intende indagare -nell'intento di Hegyi- "lo sviluppo di nuovi contesti sensibili, la creazione di nuovi e intimi legami fra i regni e le esperienze personali che generano costellazioni estremamente sorprendenti (...) e nuovi domicili che costituiscono zone ideali per accentuare la percezione di realtà concrete".

Dopo aver indagato -con The giving person- le ragioni della creazione artistica contemporanea e i processi intellettuali ed emozionali che sfiorano la sfera percettiva della realtà, e dopo la narrazione di una Napoli crocevia di vitalità e fermenti creativi, aperta al dialogo internazionale descritta in Napoli presente, Hegyi riflette con Giardino sul tema del domicilio inteso non già nella sua accezione abitativa, ma in quella più segreta di un luogo personalissimo ed emozionale.

I 25 artisti in mostra propongono, attraverso diversi linguaggi -dall'installazione al disegno, dalla fotografia alla pittura- un viaggio nell'universo individuale di ciascuno alla ricerca di una dimora mentale, immaginaria, che ne aiuti la collocazione sociale in una micro-comunità, proprio nell'ambito del problema –sollevato dal filosofo francese Jean-François Lyotard- di reperire criteri di giudizio e di legittimazione che abbiano valore locale e non più universale.

Le opere in mostra raccontano dunque mondi reconditi, afflati comuni, legami poetici tra uomini e luoghi al confine tra personale e privato, intimo e collettivo.

artisti in mostra:
Riccardo Albanese, Ruth Barabash, Massimo Bartolini, Valerio Berruti, Simone Berti, Davide Cantoni, Loris Cecchini, Jiri Cernicky, May Cornet, Jan Fabre, Flavio Favelli, Gloria Friedmann, Alberto Garutti, Paolo Grassino, Laura Lancaster, Carla Mattii, Olivier Millagou, Mihael Milunovic, Tessa M. Den Uyl, Ursula Palla, Marina Paris, Jeanne Susplugas, Vedovamazzei, Katerina Vincourova, Italo Zuffi.

30.09.2006 # 357

Ilas Web Editor //

Roma | Marc Quinn | Fino al 30 settembre 2006

Fino al 30 settembre 2006

Il MACRO dedica all'artista britannico Marc Quinn (Londra, 1964) una grande mostra monografica, la prima in un museo pubblico italiano.
La mostra, a cura di Danilo Eccher e Achille Bonito Oliva, riunisce più di 30 opere risalenti agli ultimi anni di attività, dalle sculture della serie The Complete Marbles a quelle più recenti raccolte sotto il titolo di Chemical Life Support. Ma anche dipinti e disegni, prova della varietà di tecniche e di registri espressivi adottati dall'artista nella sua caleidoscopica attività.
Marc Quinn ha attratto l'interesse del pubblico internazionale all'inizio degli anni '90, presentando l'opera Self (1991): un autoritratto in cui l'artista aveva modellato la propria testa utilizzando cinque litri del suo stesso sangue, congelato al fine di mantenere l'integrità della scultura. La forte carica espressiva e la sensazionalità di quell'opera lo ha fatto annoverare all'interno della corrente nota col nome di Young British Art. Ma la sua ricerca si è presto discostata da quell'ambito artistico, per apparire come una profonda indagine su alcuni temi privilegiati, quali il corpo umano e i suoi meccanismi di sopravvivenza, la vita e la sua conservazione, la bellezza e la morte.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 0814201345

Skype contacts

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero verde ilas
Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas