alexa
Mostre ed eventi // Pagina 209 di 231
14.01.2007 # 397

Ilas Web Editor //

Padova -Verona - Mantova | Mantegna | Fino al 14 gennaio 2007

Fino al 14 gennaio 2007

Il genio del grande artista, figura di spicco del Rinascimento italiano, sarà celebrato in occasione del quinto centenario della morte, avvenuta nel 1506, con uno storico evento espositivo articolato in tre sedi: Padova, Verona e Mantova.
Tre importanti città d'arte che insieme festeggiano il maestro, capace di innovare profondamente il linguaggio artistico dell'Italia del Nord nella metà del Quattrocento; tre città unite - per la prima volta - in un unico ambizioso progetto espositivo, che intende ripercorre l'opera di Mantegna dagli esordi alla maturità, presentando le sue opere nei luoghi in cui ha vissuto e lavorato e cogliendo l'apporto e l'influsso da lui esercitato sulla cultura del tempo.
350 opere complessive, 64 capolavori di Mantegna, 140 musei prestatori, oltre 56 studiosi coinvolti nei comitati scientifici e consultivi, un convegno internazionale di studio, per un evento irripetibile.

08.01.2007 # 455

Ilas Web Editor //

Rovereto | Schiele, Klimt, Kokoschka | Fino al al 8 gennaio 2007

Fino al al 8 gennaio 2007

Egon Schiele morì nel 1918 a soli 28 anni, ma la sua pittura rimasta "eterna" continua?ad affascinare e incantare il pubblico, oggi come ieri.?Al Mart di Rovereto la mostra "Schiele, Klimt, Kokoschka e gli amici viennesi" presenta?oltre 120 opere provenienti dall'Österreichische Galerie Belvedere di Vienna e altri prestigiosi musei austriaci e tedeschi, fra dipinti, disegni e sculture, molti dei quali mai esposti in Italia, per illustrare la vita e l'opera di Egon Schiele (1890 – 1918), uno dei più celebri esponenti della pittura espressionista.?Un'occasione importante per approfondire il percorso pittorico del grande artista austriaco, ma anche per conoscere l'ambiente culturale della Vienna di inizio secolo scorso attraverso le opere di quel gruppo di artisti che, con Schiele, diedero vita al rinnovamento dell'arte moderna.?Gustav Klimt (1862– 1918), amico e mentore, è certamente una figura centrale, il perno dell'evoluzione artistica del giovane Schiele. Klimt è stato il maestro, alla sua arte si era ispirato così come ne aveva presto abbandonato le linee ondulate e impreziosite da decorazioni auree e vegetali per raggiungere un più crudo realismo, aspro e duro espresso soprattutto nei ritratti e nei corpi nudi.  ?Egon Schiele aveva frequentato l'Accademia d'Arti Figurative di Vienna, presto lasciata a causa  dei contrasti con i suoi insegnanti. Nel 1909 fondò con quindici compagni di studio, tra cui Anton Faistauer e Robin Christian Andersen, il Gruppo Arte Nuova ( Neukunstgruppe).?L'ambiente culturale in cui vive e lavora il giovane Schiele, presentato in questa mostra, offre uno sguardo nuovo sulla sua opera, proponendo interessanti confronti e accostamenti con la produzione artistica dei suoi contemporanei. Sono i suoi amici, gli artisti dell'Avanguardia come Gustav Klimt, Oskar Kokoschka, Anton Faistauer, Anton Kolig, Carl Moll, Koloman Moser, Max Oppenheimer e Anton Peschka che lo accompagnano lungo il percorso artistico che dallo Jugendstil giunge ad "aprire" all'Espressionismo viennese. ?L'esposizione al Mart culmina, infine, con una sezione dedicata alla 49° Mostra della Secessione Viennese del marzo 1918, occasione nella quale Egon Schiele, pochi mesi prima di morire di influenza spagnola, raggiunse un importante successo e riconoscimento di critica. ?In Trentino, in quegli anni, proprio per la sua appartenenza all'area mitteleuropea,?si vivevano e respiravano i fermenti culturali che fortemente "scorrevano" in questi luoghi,?e vivace era lo scambio con la cultura artistica viennese. La mostra "Schiele, Klimt,?Kokoschka e gli amici viennesi" trova, oggi, al Mart di Rovereto il suo ambiente ideale.

08.01.2007 # 416

Ilas Web Editor //

Napoli | Bruce Nauman | fino al 8 gennaio 2007

Fino al 8 gennaio 2007

Make Me Think Me


a cura di Laurence Sillars

Dopo la grande retrospettiva dedicata al maestro Jannis Kounellis, il Museo d'Arte Donnaregina di Napoli, MADRE organizza, in collaborazione con la Tate Liverpool, la mostra di Bruce Nauman "Make Me Think Me". La mostra, a cura di Laurence Sillars - curatore della Tate Liverpool - che sara' ospitata nei grandiosi spazi del terzo piano del museo dedicati alle mostre temporanee, dal 7 ottobre 2006 all' 8 gennaio 2007, attraversa le fasi piu' salienti della carriera dell'artista. Sessanta lavori, tra sculture, neons, video, performance e disegni, eseguiti tra 1966 ed il 2005, costituiscono il corpus dell'esposizione, concentrandosi in particolare sull'interesse di Nauman per la potenzialita' e la manipolazione del linguaggio, attraverso i giochi di parole e la ripetizione, e sottolineando la sua attenzione verso le forme di controllo e sulle possibili reazioni dello spettatore alle sollecitazioni ambientali da lui create, nonche' sull'attenzione dell'artista nell'uso e nelle potenzialita' del corpo all'interno della societa' tecnologica contemporanea. Bruce Nauman e' universalmente considerato uno degli artisti piu' cruciali ed influenti del Dopoguerra. Le sue ricerche pionieristiche sui significati e le potenzialita' della scultura, dei video, della performance e dell'arte ambientale hanno influenzato intere generazioni d'artisti gia' dagli anni Settanta.

07.01.2007 # 481

Ilas Web Editor //

Torino | Il fotogiornalismo in Italia | Fino al 7 gennaio 2007

Fino al 7 gennaio 2007

La mostra è realizzata dall'Associazione AIRE di Torino in collaborazione con le Civiche Raccolte Storiche e promossa da ASCOFOTO - Associazione Nazionale Commercianti di articoli Foto Digital Imaging Fotografi e minilaboratori di Milano con il sostegno della Camera di Commercio di Milano.

La rassegna è curata da Uliano Lucas e ripercorre, attraverso gli scatti di celebri fotogiornalisti, i momenti più significativi della storia d'Italia dal dopoguerra ai nostri giorni.
Il percorso espositivo ripresenta episodi e momenti critici della nostra storia recente (la morte del bandito Giuliano, la strage di piazza Fontana, la contestazione giovanile, il delitto Moro), ma anche i cambiamenti dei costumi, il passaggio da una cultura ancora contadina alla società dei consumi, le trasformazioni indotte dall'irrompere della motorizzazione, dalla televisione, dalle nuove tecnologie.
Sono esposti in mostra lavori di grandi personalità del fotogiornalismo italiano come Federico Garolla, Federico Patellani, Mario De Biase, Giorgio Lotti, Ugo Mulas, solo per ricordarne alcuni, ma anche foto di agenzie, fotografie mai pubblicate, stampe di provini e riproduzioni di testate di giornali: una mostra di immagini, quindi, ma anche una "storia delle immagini" e di quei periodici come L'Europeo, Epoca, L'Espresso che per primi seppero cogliere le potenzialità del nuovo mezzo espressivo.




La mostra avrà luogo presso Palazzo Bricherasio

07.01.2007 # 457

Ilas Web Editor //

Roma | Paul Klee | Fino al 7 gennaio 2007

Fino al 7 gennaio 2007

Collezione Berggruen



Il pittore tedesco Paul Klee (1879-1940) è uno dei più amati artisti del XX secolo. Nato in Svizzera, ha studiato a Monaco di Baviera e viaggiato in Italia prima di ritornare a Berna (nel 1902) dove trascorse un lungo periodo di isolamento, studiando il lavoro di Kandinsky ed i suoi amici di Der Blaue Reiter cosi come i cubisti e Delaunay. È a seguito di un viaggio in Tunisia nel 1914 che cominciò a sviluppare uno suo stile proprio di forme astratte e rappresentazione simbolica. Nelle parole di Sabine Rewald (curatore del Metropolitan Museum, New York), "voltando le spalle alla natura, ricavava i suoi soggetti dalla propria immaginazione, dalle sue reazioni al mondo che lo circondava, esperienze del passato intorno a lui, poesia, musica e cose botaniche e scientifiche – in sintesi, un mondo di fantasia, pieno d'ironia, bizzarria, e humor birichino tuttavia intrecciato, soprattutto verso la fine della sua vita, con la melanconia."

Nel 1920 fu invitato ad unirsi ai docenti del Bauhaus, la scuola d'arte rivoluzionaria in Weimar. Così cominciò la decade più prolifica della sua carriera, producendo principalmente acquarelli e disegni piccoli ma squisiti. Non sorprende che una parte dei dipinti eseguiti durante gli anni al Bauhaus si riferiscono agli argomenti dei suoi corsi. La sua preoccupazione con l'interazione dei colori portò ai così detti dipinti a gradazione di colore, impregnati con un movimento andante dal chiaro allo scuro o dal primo piano allo sfondo. Altri lavori sono, contrariamente, più spiritosi, bizzarri o musicali. Nel 1931 lasciò il Bauhaus e ritornò in Svizzera con l'arrivo del regime nazista. Negli ultimi anni della sua vita, gracile ed ammalato, creò un vasto numero di gouaches e disegni illutsranti figure liriche, evanescenti, immaginarie, spesso rappresentanti angeli.

Nato a Berlino nel 1914, Heinz Berggruen emigrò negli Stati Uniti nel 1936. Dopo la guerra si trasferì a Parigi dove lavorò per l'UNESCO e, nel 1948, prese la decisione determinante di aprire una galleria d'arte sulla rive gauche. La sua lunga carriera è associata al lavoro di artisti quali Picasso, Mirò, Matisse, Juan Gris e molti altri. Ma Paul Klee (che non incontrò mai) occupava un posto speciale tra i suoi affetti e ripetutamente mostrava i suoi lavori, pubblicando cataloghi eleganti per l'occasione. Heinz Berggruen sta collezionando l'opera di Klee dalla metà degli anni 40. Nel 1973, ha donato 13 lavori di Klee al Musée National d'Art Moderne de Paris (oggi Centre George Pompidou), e in seguito 90 opere al Metropolitan Msueum of Art di New York. Un gruppo significativo di opere è anche presente nella collezione del Museo Berggruen di Berlino, museo fondato nel 1996 sotto nell'ambito dello Stiftung Preußischer Kulturbesitz (Soprintendenza del Polo Museale di Berlino). Come omaggio ad una carriera così strettamente associata al lavoro di Klee, l'attuale mostra riunirà lavori dai 3 musei sopra citati così come dalla collezione privata di Heinz Berggruen. Tutti i periodi e supporti sarranno rappresentati in mostra, con particolare enfasi agli anni Bauhaus.

La mostra sarà curata da Olivier Berggruen, figlio minore di Heinz Berggruen. Dopo aver studiato storia dell'arte alla Brown University e al Courtauld Institute di Londra, Olivier Berggruen ha lavorato alla Sotheby's di Londra, prima di curare numerose mostre museali tra cui: Matisse, Yves Klein e Ed Ruscha. Egli è curatore associato dello Schirn Kunsthalle di Francoforte.

Olivier Berggruen

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 0814201345

Skype contacts

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero verde ilas
Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas