Composta da cento capolavori provenienti dai piu' importanti musei del mondo, "Petros Eni/Pietro è qui" e' la grande mostra che la Fabbrica di San Pietro in Vaticano dedica alla Patriarcale Basilica, nella ricorrenza dei 500 anni dalla sua fondazione, e all'apostolo Pietro cui la Basilica stessa e' dedicata. Il luogo di culto per eccellenza della cristianita' e' stato impreziosito, nel corso dei secoli, dagli splendori del genio artistico umano. Cinquecento anni dopo quel 18 aprile del 1506 che vide la posa della prima pietra ad opera di Giulio II, la Fabbrica di San Pietro, tuttora responsabile del mantenimento e della conservazione della Basilica e di tutti i suoi apparati, celebra con un grande progetto espositivo, la storia di questo luogo sacro. La Mostra raccoglie preziosi capolavori e disegni (planimetrie architettoniche e studi), reperti di rara bellezza ed importanza storica; come anche numerosi documenti, alcuni inediti, dei piu' noti Artisti ed Architetti coinvolti nella grandiosa fabbrica per la costruzione della Basilica di San Pietro: ad esempio Bramante, Raffaello, Michelangelo, Tiziano, Caravaggio, Bernini, Borromini e Rembrandt; provenienti dalle principali collezioni museali in Europa e in America fra le quali The Metropolitan Museum of Art, l'Albertina Museum, il Louvre, il Graphische Sammlung di Monaco, il Nationalmuseum di Stoccolma, la Galleria e il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, il Museo di Capodimonte di Napoli, i Musei Vaticani, i Musei Capitolini, Fondazione Casa Buonarroti ed altri ancora. La Fabbrica di San Pietro stessa mettera' in mostra uno dei suoi splendidi tesori, il celeberrimo Modello ligneo (1559-1561) realizzato su disegno di Michelangelo Buonarroti, insieme ad altri reperti mai esposti finora fra i quali dei busti marmorei ed elementi scultorei provenienti dagli ambienti ipogei della Necropoli Vaticana sottostante la Basilica, come anche il frammento di intonaco rosso recante l'iscrizione graffita "Petros eni" (Pietro e' qui) a testimonianza della devozione petrina in questo luogo e da cui prende nome la rassegna presentata. L'attuale Basilica, infatti, sorge sull'ager vaticanus, dove Pietro fu sepolto. Qui Costantino fece erigere sopra il Trofeo petrino la prima basilica, la stessa che vide S. Francesco D'Assisi nel suo viaggio a Roma. Gli architetti del grande imperatore cristiano, per poter costruire l'imponente primaria basilica coprirono, letteralmente, una grande necropoli dell'Urbe. Tale necropoli e' stata rinvenuta grazie alle campagne archeologiche condotte a partire dal 1939 per volere di Pio XII.