Intimo e visionario, il lavoro di Marisa Merz sin dagli anni sessanta introduce nel linguaggio della scultura contemporanea tecniche tradizionalmente considerate artigianali o appartenenti all'ambito femminile, ad esempio il lavoro a maglia, sovvertendone la destinazione e attribuendo alle procedure e ai materiali di volta in volta adottati piena dignità. Le sue opere sono scandite dalla presenza di diverse temporalità: quella obbiettiva, legata al flusso degli eventi, e quella del ricordo. La memoria è volontaria quando include tasselli dell'esistenza privata dell'artista [molto spesso compare nei titoli il nome della figlia] e involontaria quando presenta degli archetipi legati al mondo femminile. Il gesto del tessere è un atto da sempre associato alla pazienza della donna, chiusa nello spazio privato della sua casa. L'artista sente di dover cambiare questa visione, di operare un'apertura: gli oggetti, le sensazioni, l'atmosfera legata alla familiarità della sua abitazione possono confluire nell'arte, divenendo patrimonio collettivo. Cogliere questo movimento continuo dalla dimensione personale a quella pubblica secondo un'oscillazione di forme ed opere che trovano di volta in volta una loro specifica e sempre diversa dimensione espositiva costituisce una delle chiavi di lettura principali del lavoro della Merz e risulta fondamentale per comprendere alcune sue scelte, come il rifiuto di realizzare mostre personali che risale all'inizio degli anni '80. Per molto tempo infatti l'artista ha accettato di partecipare soltanto ad occasioni espositive a dialogo con altri artisti, sempre con grande difficoltà e costante riluttanza, per non sottoporre il proprio lavoro ad una installazione individuale, che potesse rappresentare con "una definizione e un'affermazione conclusiva". Tuttavia non le sono mancati ampi riconoscimenti e non v'è dubbio che la sua figura d'artista sia assolutamente acquisita a livello internazionale. Tra le tappe fondamentali del suo percorso la partecipazione a Documenta 9 nel 1992, una importante mostra personale al Centro Pompidou nel 1994 e, invitata alla Biennale di Venezia del 2001, il Premio Speciale dalla Giuria. La mostra napoletana alla cui installazione parteciperà direttamente l'artista è stata concepita come una tappa ulteriore di questo processo di infinita definizione di un'opera ormai quarantennale che qui viene ripercorsa e indagata attraverso un corpus di opere particolarmente denso e significativo.