alexa
Mostre ed eventi // Pagina 200 di 231
27.07.2007 # 602

Ilas Web Editor //

Milano | Doppio sogno | Fino al 27 luglio 2007

Fino al 27 luglio 2007

La stagione 2007 della Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano prosegue, dal 18 aprile al 27 luglio, con la mostra DOPPIO SOGNO. 2RC tra artista e artefice, un interessante viaggio nella storia della 2RC Stamperia d'Arte, fondata a Roma nel 1959 da Valter ed Eleonora Rossi, due giovani studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Milano, insieme con il cugino Franco Cioppi. Duecentocinquanta opere grafiche, trenta lastre matrici, video documentari, ricostruiscono la storia della Stamperia 2RC di Roma e i loro rapporti con molti dei protagonisti dell'arte dalla seconda metà del XX secolo a oggi.
Dal 1962 al 2006 stamparono con la 2RC: Lucio Fontana, Alberto Burri, Gio Pomodoro, Giuseppe Capogrossi, Giulio Turcato, Piero Dorazio, Pietro Consagra, Afro, Joan Mirò, Alexander Calder, Victor Vasarely, Man Ray, Max Bill, Henry Moore, Giacomo Manzù, Arnaldo Pomodoro, Graham Sutherland, Francis Bacon, Julian Schnabel, Enzo Cucchi, Francesco Clemente, Jannis Kounellis e molti altri ancora.


15.07.2007 # 594

Ilas Web Editor //

Como | Gli impressionisti, i Simbolisti e le Avanguardie | Fino al 15 luglio 2007

Fino al 15 luglio 2007

Esposta per la prima volta in Italia la collezione di arte moderna costituitasi tra la metà dell'Ottocento e gli anni Venti del Novecento dal principe serbo Paul Karadordevic. Oltre 120 opere di autori quali Renoir, Degas, Pissarro, Gauguin, Monet, Sisley, Cézanne, Toulouse-Lautrec, Mondrian, Kandinsky raccolti in un'unica esposizione che permette di avvicinare la pluralità dei linguaggi artistici del secondo Ottocento francese e del primo Novecento, questa la nuova proposta espositiva di Como. Le sale della settecentesca Villa Olmo ospitano, infatti, dal 24 marzo al 15 luglio 2007 la mostra GLI IMPRESSIONISTI, I SIMBOLISTI E LE AVANGUARDIE. 120 Capolavori dal Museo Nazionale di Belgrado, un'occasione per ammirare per la prima volta in Italia questi capolavori, conservati nel Museo Nazionale di Belgrado, una tra le istituzioni culturali più vivaci dell'Est europeo.

01.07.2007 # 646

Ilas Web Editor //

Bergamo | Il colore disegna lo spazio - Paolo Ghilardi | Fino al 1 luglio 2007

Fino al 1 luglio 2007

La mostra alla GAMeC è parte di un percorso espositivo dedicato a Paolo Ghilardi che si articola in due differenti mostre, la seconda delle quali con sede a Stezzano. L'evento prosegue la collaborazione tra la GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Stezzano.

L'omaggio espositivo propone, nelle due sedi, una lettura del percorso dell'artista bergamasco, nell'ambito del ciclo di approfondimenti che la GAMeC dedica ad alcune personalità presenti nelle collettive Arte a Bergamo, promosse tra il 2001 il 2004 in Palazzo della Ragione.

Alla GAMeC, a trent'anni di distanza dagli ultimi allestimenti ambientali a Bergamo (Galleria Lorenzelli, 1976) e a Genova (Galleria Polena, 1977), Ghilardi affronta la sua personale lettura dello Spazio ParolaImmagine in cui la composizione di elementi fluttuanti e di forme sospese dai colori decisi ricostruiscono e ridefiniscono l'ambiente in un continuo dialogo con lo spettatore e la sua percezione.
Centro della riflessione dell'artista sono infatti il colore e lo spazio che da sempre hanno caratterizzato la sua ricerca. L'immagine pittorica, solitamente declinata su superfici bidimensionali, si trasforma sulle pareti e sul pavimento della GAMeC, suggerendo uno spazio immaginato con modulazioni cromatiche e ritmi lineari che rimandano al suo interesse per l'architettura e il decoro urbano e alla passione coltivata in famiglia per la musica. Come note di uno spartito, gli interventi di Ghilardi sono rigorosamente inseriti in un linguaggio formale di grande essenzialità, una sorta di nastro attraversato da una linea sottile, disposto con angolazioni differenti che rispondono alla disposizione di muri, angoli, superfici.

A Stezzano, presso la ex Chiesa di San Pietro, l'esposizione di una trentina di opere ripercorre l'evoluzione artistica di Ghilardi dai primi lavori degli anni Cinquanta sino agli sviluppi più recenti.

Le mostre proseguono idealmente fuori dalle sedi espositive con la segnalazione di itinerari tra gli interventi di maggiore rilievo realizzati dall'artista a Bergamo, a Stezzano e in provincia.

01.07.2007 # 608

Ilas Web Editor //

Torino | SALVO | Fino al 01 luglio 2007

Fino al 01 luglio 2007

La GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea dedica un'ampia mostra antologica all'opera di Salvo, artista siciliano ma torinese d'adozione. Sempre sviluppando un percorso autonomo e caratterizzato da un suo personale modello linguistico, Salvo a partire dagli anni Settanta attraversa le diverse esperienze artistiche dominanti in quella stagione, dall'Arte Povera all'Arte Concettuale al Minimalismo, fino ad un anacronistico ritorno alla pittura, in grande anticipo rispetto al movimento della Transavanguardia. La mostra parte con il proposito di restituire all'opera di Salvo la giusta collocazione nell'ambito delle esperienze degli anni Settanta. Questo è il decennio in cui la ricerca dell'autore, nel confronto continuo con gli artisti della stessa generazione attivi a Torino, e con i quali Salvo intreccia intensi rapporti di frequentazione e amicizia, ha rappresentato una visione fortemente alternativa. Anticipatore di un atteggiamento autoreferenziale e autocelebrativo che avrà fortuna negli anni Ottanta e Novanta, Salvo nel maggio 1970 si autoritrae, ornato di aureola, in atto di benedire di fronte al paesaggio di Lucerna (Benedizione di Lucerna, 3 foto su alluminio). La forte ironia dell'azione, insieme al tema religioso affrontato, costituiscono il leitmotif della sua ricerca successiva.

01.07.2007 # 596

Ilas Web Editor //

Monza | Haring – Il murale di Milwaukee | Fino al 1 luglio 2007

Fino al 1 luglio 2007

Il Serrone della Villa Reale di Monza riapre dopo accurati lavori di adeguamento tecnologico ospitando, dal 1° aprile al 1° luglio 2007, una delle più significative opere pubbliche di Keith Haring, il Murale di Milwaukee, che per la prima volta viene esposto fuori dagli Stati Uniti. Nell'aprile del 1983 Keith Haring fu invitato dall'Università Marquette di Milwaukee a creare un gigantesco murale sul luogo in cui sarebbe sorto il nuovo museo Haggerty. Haring accettò l'invito e non appena iniziati i lavori, una grande folla di curiosi si riunì attorno all'artista che stava dipingendo. Il murale è costituito da 24 pannelli in legno e misura trenta metri di lunghezza e due e mezzo di altezza. L'iconografia rappresentata sull'opera è esemplificativa del suo vocabolario d'immagini semplici, che celebrano la vita, divenendo un segno distintivo del suo approccio alla pittura. Haring riteneva che bambini e cani fossero tra le immagini più amate e riconoscibili; e così che all'inizio della sua carriera scelse queste figure proprio come firma (tag), per rendere la sua arte facilmente identificabile in mezzo a quella di altri che come lui, avevano scelto la strada come luogo in cui esprimere la propria creatività.

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 0814201345

Skype contacts

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero verde ilas
Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas